Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Balsamo 1991, p. 462.
17 A. Tonelli, Per carità ricevuta, Milano 1991, p. 95.
18 G. Quirico, L’opera del Santo Padre BenedettoXV in favore dei prigionieri di guerra, «La Civiltà cattolica», 69, 1918, 2, pp. 116-129, 293-308, 398-414; 70, 1919, 3 ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] 34 Cfr. R. Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti-soldati (1915-1919), Roma 1980.
35 Cfr. BenedettoXV e la pace, 1918, a cura di G. Rumi, Brescia 1990.
36 Cfr. G. Cosmacini, Gemelli, cit., pp. 151 segg.; M. Franzinelli ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] guerra mondiale, quando venne chiuso per facilitare l’apertura del Pontificio istituto orientale. L’Orientale fu fondato da BenedettoXV nel 1917 e fu rivoluzionario nell’ammettere studenti non in visibile unità con la Chiesa cattolica. L’istituto ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] , in una relazione alla Santa Sede, poneva il problema delle collusioni mafiose di membri del clero48.
Ma il pontificato di BenedettoXV (e la stessa vita del Ppi) fu una parentesi. Con l’ascesa al soglio pontificio del lombardo Achille Ratti si ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] femminile cattolico (1908-1960), in Una memoria mancata, donne cattoliche nel ‘900 italiano, Milano 1998, pp. 118 segg.
23 BenedettoXV, Allocuzione alle donne italiane, 21 ottobre 1919, «La Civiltà cattolica», 1919, IV, p. 263.
24 C. Dau Novelli, L ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] impresa di Grosoli. Attanagliata da un grave passivo finanziario, nel 1916 – dopo l’elezione al soglio pontificio di papa BenedettoXV – la Ser, a cui la Santa Sede rinnova nuovamente le sue «riserve», viene sostituita dall’Unione editoriale italiana ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] della cultura cattolica nell’età di Leone XIII, Atti del convegno (Bologna 1960), a cura di G. Rossini, Roma 1961.
36 BenedettoXV, i cattolici e la Prima guerra mondiale, Atti del convegno di studio (Spoleto 1962), a cura di G. Rossini, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] in La Chiesa e la società industriale, cit., pp. 157-163.
47 Id., I vescovi italiani e la guerra 1915-1918, in BenedettoXV, i cattolici e la prima guerra mondiale, Atti del Convegno di studio (Spoleto 1962), a cura di G. Rossini, Roma 1963, pp. 628 ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] autem pauci, e con l’aiuto del vescovo di Parma monsignor Guido Maria Conforti, riusciva a fare approvare da BenedettoXV (1914-1922) la Unione missionaria del clero, nella speranza di poter fare nascere in ogni diocesi un ufficio missionario ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] l’anno del nascente popolarismo sturziano e della caduta definitiva e ufficiale del non expedit pontificio a opera di BenedettoXV, «Fede e Ragione» fondata e diretta dal sacerdote friulano Paolo De Töth che, già collaboratore della torinese «Armonie ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...