L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] guerra in corso. E per due volte, nel luglio del 1915 e nell'estate del 1916, dopo la presa di Gorizia, BenedettoXV di suo pugno bloccò la diffusione di due testi dell'Azione Cattolica Italiana vibranti di sensi patriottici. Si ripeteva il problema ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] il 1922 e il 1924, in filosofia, diritto canonico e diritto civile (cfr. Anni e opere, p. 19). Nel frattempo, mentre a BenedettoXV era succeduto Pio XI (che il più giovane alunno dell'Accademia incontrò per la prima volta come papa il 6 marzo 1922 ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di supremo mediatore di pace saranno destinati a risorgere nel corso dei pontificati del secolo XX, inaugurati dai tempi di BenedettoXV e della condanna dell’‘inutile strage’.
Note
1 Lettera apostolica Cum Catholica Ecclesia, in Acta Pii IX P.M ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] sacrificio, non dissimile da quello rappresentato da Luigi Gonzaga. Così Pio X lo proclamava beato il 31 maggio 1908, BenedettoXV lo canonizzava il 13 maggio 1920, Pio XI nel 1926 lo costituiva copatrono della Gioventù italiana di Azione cattolica ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] modo quasi padronale lo impone a padre Gemelli, che, a sua volta, lo propose a un benedicente quanto poco entusiasta BenedettoXV il 22 giugno del 191642. Nell’agosto 1916 si costituì il Comitato per la consacrazione dei soldati al Sacro Cuore, che ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] superate grazie all’ aiuto della Sacra Congregazione dei seminari e delle università degli studi, eretta nel 1915 da BenedettoXV, la quale assunse una speciale vigilanza sui seminari regionali e ne garantì il sostegno economico.
Dopo il Concilio ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , I cattolici dall’Unità al fascismo, Chiaravalle Centrale 1973, p. 270.
8 G. Sale, Popolari e destra cattolica al tempo di BenedettoXV, Milano 2006, pp.144-146.
9 Ibidem, pp. 155-156.
10 Ibidem, pp. 25-26.
11 ASV, Affari ecclesiastici riservati ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] primi anni del dopoguerra sono offerti in D. Veneruso, L’Azione Cattolica Italiana durante i pontificati di Pio X e di BenedettoXV, Roma 1984, pp. 122-154.
39 Circa gli impegni programmatici dell’associazione cfr. F. Olgiati, I nuovi orizzonti della ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] , non potendo accedere all’assolutizzazione dello Stato e all’esaltazione della violenza fine a se stessa. Il magistero di BenedettoXV, tra l’altro, si muoveva in ben diversa direzione, per quanto fosse scarsamente ascoltato dai cattolici dei vari ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] coinvolgere poi tutta la Chiesa.
In questa prima fase del movimento liturgico si succedono il pontificato di Pio X, BenedettoXV, Pio XI e Pio XII: scorrendo la documentazione liturgica emanata notiamo che sono molti gli interventi che direttamente o ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...