La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , 1907, II, Cronaca contemporanea, p. 359 (pp. 354-359); Enchiridion delle encicliche, a cura di Erminio Lora-Rita Simionati, IV, Pio X, BenedettoXV (1903-1922), Bologna 1998, nr. 228 (nrr. 190-246), e "Pii X P.M. Acta", 4, 1907, p. 236 (pp. 233-236 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] veneto, che la ribadisce nella lettera collettiva inviata al pontefice subito dopo i fatti trevigiani, cui BenedettoXV replica pubblicamente(18). Nel "Venezia" traspaiono in maniera inequivocabile alcuni retaggi propri del bagaglio mentale ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] IX, cit., si vedano le pagine di B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il ’900. Da Pio IX a BenedettoXV, Milano 1979, pp. 11-43.
51 Sul ruolo dei Rothschild si vedano D. Felisini, Le finanze pontificie e i Rothschild. 1830-1870, Napoli ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dell’eparchia di Lungro, il 13 febbraio 1919, per i greco-cattolici della Calabria e dell’Italia continentale da parte di BenedettoXV con la bolla Catholici fideles, dopo che fin dal 1888 si era aperta una petizione con la quale si chiedeva proprio ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] p. 490.
106 ASS, XXXVII, 1904-1905, pp.741-767. Il non expedit fu in seguito definitivamente abolito da BenedettoXV. Cfr. A. Monticone, BenedettoXV e il non expedit, in A. D’angelo , P. Trionfini, R.P. Violi, Democrazia e coscienza religiosa nella ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] una valutazione generale della questione modernista durante il pontificato di Giacomo Della Chiesa cfr. M. Guasco, Fine dell’antimodernismo?, in BenedettoXV profeta di pace in un mondo in crisi, a cura di L. Mauro, Bologna 2008, pp. 229-238.
5 Per ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] «Rivista storica salernitana», 3, 1970, pp. 195-235; D. Veneruso, L’Azione cattolica italiana durante i pontificati di Pio X e BenedettoXV, Roma 1984.
76 A. Ruffoni, I cattolici italiani e la patria, «La Scuola cattolica», gennaio 1896, p. 21.
77 D ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Vian, Papi e santi tra Rivoluzione francese e primo dopoguerra. Per una storia delle canonizzazioni tra Pio VII e BenedettoXV (1800-1922), in Santi della Chiesa nell’Italia contemporanea, a cura di R. Rusconi, «Cristianesimo nella storia», 18, 1997 ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] tra devozione interiore e restaurazione cristiana della società, Roma 2001.
12 G. Rumi, Il Cuore del Re. Spiritualità e progetto da BenedettoXV a Pio XI, in Id., Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995, pp. 23-38.
13 A. Gemelli ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] infatti, il processo di riorganizzazione in chiave centralistica del movimento cattolico era stato portato avanti da BenedettoXV. Nel 1915 l’Unione popolare veniva da questi definita «organizzazione fondamentale» del movimento cattolico italiano, di ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...