INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] alla dottrina, sia quanto all'uso". Infine il Codex iuris canonici (can. 258 § 2) sancisce la disposizione emanata da BenedettoXV nel 1917, e stabilisce che spetta alla S. Penitenzieria "giudicare di tutto ciò che riguarda l'uso e la concessione ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
Enrico ROSA
Luigi GIAMBENE
. Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] ) per soccorrere le anime più abbandonate del purgatorio mediante la celebrazione di messe; Leone XIII la dichiarò prima-primaria (1895) e BenedettoXV le accordò indulgenze e privilegi proprî (1918); pubblica un bollettino mensile in diverse lingue. ...
Leggi Tutto
INDICE
Stefano LA COLLA
Luigi GIAMBENE
. Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] del mondo da vescovi e fedeli e di assicurare maggiore indipendenza e libertà di giudizio in materia così delicata, induceva BenedettoXV, col motu-proprio Alloquentes (del 25 marzo 1917), ad abolire la Congregazione dell'Indice e a farne una sezione ...
Leggi Tutto
SAN DEMETRIO Corone (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Nicola NICOLINI
Grosso aese della provincia di Cosenza, situato a 521 m. s. m., sul fianco NO. della Sila Greca. È capoluogo del comune omonimo [...] e da un simulacro di ratto della sposa. Il rito è bizantino (eparchia vescovile di Lungro istituita nel 1919 da BenedettoXV per gli Albanesi di Calabria).
San Demetrio ha un R. Liceo-ginnasio italo-albanese e un convitto nazionale (già Collegio ...
Leggi Tutto
UNIATI
. Con questo termine si designano generalmente quei cristiani d'Oriente che seguono le dottrine cattoliche e sono in comunione, cioè uniti (donde il termine uniati), con la sede apostolica di [...] , nel 1862, aveva stabilito in seno alla congregazione di Propaganda Fide una sezione per gli affari di rito orientale; poi BenedettoXV, nel 1917, creò un dicastero a parte come Congregatio pro Ecclesia orientali, di cui è capo diretto (prefetto) il ...
Leggi Tutto
MICHAELIS, Georg
Uomo politico tedesco, nato l'8 settembre 1857 a Haynau (Slesia). Laureatosi in legge ed entrato, nel 1879, nella magistratura, si recò poi, nel 1885, a Tōkyō a insegnarvi, nell'università, [...] militari (fu assai discusso il suo atteggiamento di fronte alla proposta di pace, avanzata il 1° agosto da papa BenedettoXV). Già il 1° novembre egli era costretto a dare le dimissioni. Nominato nel marzo 1918 primo presidente della Pomerania ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Giuseppe De Luca
Sacerdote, nato a Ravenna il 30 luglio del 1860, morto a Roma il 6 gennaio 1926; compì i primi studî nel seminario locale e i corsi di teologia nel Seminario romano [...] religiosa in Italia. Nel 1911 fu inviato nell'America del Sud in missione dalla Società antischiavista; da BenedettoXV nominato visitatore apostolico nell'Ucraina, non vi poté mettere piede. Altra missione particolare ebbe da compiere in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA MARIA Alacoque, santa
Galileo Venturini
Nacque il 22 luglio 1647 a Lhautecour presso Autun. Il 20 giugno 1671 si fece religiosa nel monastero della Visitazione a Paray-le-Monial, poco distante [...] (ne sono state pubblicate 142), e 78 altre operette spirituali.
Fu proclamata beata da Pio IX il 18 settembre 1864, e santa da BenedettoXV il 13 maggio 1920.
Bibl.: A. Hamon, Vie de la bienheur. M. M. d'après les manuscr., Parigi 1907; G.G. Languet ...
Leggi Tutto
MEMORIALE DEI RITI
Luigi Giambene
. Benedetto XIII, attesa la difficoltà che sorge nelle piccole parrocchie di eseguire con le solennità prescritte dal Rituale romano le funzioni ecclesiastiche di [...] o Rituale parvum, per concessione di Pio VII (1821) può anche usarsi da qualunque chiesa dell'orbe cattolico che ne abbia ottenuto il permesso dalla S. Congregazione dei Riti. BenedettoXV (1920) ne ordinò la ristampa con modificazioni ed aggiunte. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] .
75. Ibid., pp. 442-452.
76. V. il quadro che emerge dalla Lettera del patriarca di Venezia Pietro La Fontaine a papa BenedettoXV, Venezia 14 novembre 1917, in I vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di Antonio Scottà, Roma ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...