DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] Corsica. Nel 1342, morto il 25 aprile Benedetto XII, venne di nuovo inviato ad Avignone: dei docum. riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia Patria, XIII (1877), p. 127; U. Assereto, Genova e la Corsica (1358-78), in Giorn ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] a quelle lasciate da Acciaiuoli, da Filelfo, da Benedetto Colucci e tanti altri, ci restituiscono l’immagine di figlio (R. Fubini, Una premessa, in Parenti, 2001, p. XIII).
Di Parenti si conservano altri scritti: in particolare una raccolta di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] , figlia di Manuele Zaccaria, fratello del celebre ammiraglio Benedetto (9 maggio). Fu poi scelto come podestà di Albenga p. 245; V. Vitale, Dorumenti sul castello di Bonifacio nel secolo XIII, ibid., LXV (1936), ad Indicem; A. Boldorini, Da Tunisi a ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] Maggi.
Il B. trovò un sostenitore nel papa Benedetto XI, trevigiano di nascita e per lunghi anni Doenniges, Berolini 1839, pp. 28, 30; Statuti del popolo di Bologna del sec. XIII, a cura di A. Gaudenzi, Bologna 1888, pp. IX, 363; Historia Iohannis ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] Magno, ibid. 1914; De Carmine Ausonii quod inscribitur Ludus septem Sapientium, ibid. 1926; Benedetto di Norcia, ibid. 1928; Il Dies irae e l'innologia ascetica nel sec. XIII, Ginevra 1928; La fine del mondo nell'anno mille e il pensiero di Odone di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] iscritto nel Liber nobilitatis con i fratelli Demetrio e Pantaleone. Secondo l'Heremite de Souliers, citato dal Neri, egli avrebbe sposato nel 1570Leonora, figlia di Vincenzo di Rapallo. Studioso di scienze ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] si sarebbero inurbati nella seconda metà del sec. XIII e avrebbero intrapreso professioni legali per accrescere il patrimonio Nell'inchiesta sulla situazione politica della Marca promossa da Benedetto XII e svoltasi nel 1341, risulta confermata la ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] 508; Théry, p. 168). Il 15 genn. 1337 il pontefice Benedetto XII sollecitava il M. ad adoperarsi per la pace, ma il B.VI.11, cc. 7-10; B.VI.13: Spoglio di strumenti dal 1129 al vol. XIII, cc. 127v, 128-130, 134v, 178, 181-183, 212 s., 250; C.X.9: ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] di Manuele Zaccaria (fratello del celebre ammiraglio Benedetto), diventando in tal modo uno dei più fidi N. Calvini, Relazioni medievali tra Genova e la Liguria occidentale (secc. X-XIII), Bordighera 1950, pp. 93, 109; P. Perelli, L'abbazia di S ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] Arnaldo Guglielmo, signore di Pontils, Santa Perpetua e Monclar, e di Alieta de Castro y Pinoso, che nell'anno 1481 sposò Benedetta de Alagón, figlia del marchese Salvatore e si stabilì nell'isola. Da lui ebbero origine tre rami: quello dei baroni e ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...