GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] la confisca di tutti i loro beni, si rivolsero a papa Benedetto XII per ottenere giustizia.
Da Verona giunse ad Avignone, nell' legavano è poi una lettera del 9 giugno 1352 (Fam., XIII 3), in cui Petrarca, preoccupato di dover lasciare il figlioletto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] elegante autore, e diedero motivo al monaco cassinese Benedetto Guidi di scrivere una Vita Marci Danduli, fonte è comunque M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, I-VIII, XII-XIII, XV-XXXVII, XXXIX-LVIII, ad Indices; cfr. inoltre: D. Malipiero, Annali ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] dall'autorevole priore del monastero padovano di S. Benedetto Giordano Forzatè i quali, dopo aver fissato un di Venezia e della Marca Trevigiana dalle origini alla fine del secolo XIII, in Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] , già monaco in Montecassino poi da lui nominato abate di S. Benedetto in Salerno, che fu consacrato dal papa a Roma nel marzo del Congresso internazionale. Salerno… 1985, I, Relazioni, in Studi gregoriani, XIII, Roma 1989, pp. 353, 367 s., 370, 372; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] casa, nel luglio del 1522.
Racconta Benedetto Varchi che quando successivamente gli stessi furono 1523. Sull'attività polit. del C. M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, XIII, XX-XXIII, XXV-XXVI, XXVIII, XXX-XXXVI, XLV-XLVII, XLIX-LVIII, ad Indices ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] tuttora. Come i suoi predecessori Agatone e Benedetto II, S. intervenne nel contenzioso tra i , In Civitate Vaticana 1964, nr. 9373a; Monumenta epigraphica christiana saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibus adhuc extant [...], a cura di A ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] di Asti appare, tuttavia, incrinarsi nei primi anni del sec. XIII. Infatti, mentre la guerra tra Asti ed il marchese di , alcuni dei figli del C., Manuele, Leone, Bonifacio, Benedetto, Giorgio e Guglielmo (III) di Ceva chiederanno al vescovo ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] domicellus, serviens armorum pape" citato in alcuni registri di Benedetto XII e Clemente VI dal 1342 al 1346, per anonimo dal 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei sec. XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 296, 361, 422, 426 s.; Gli Statuti ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] , il 20 dic. 1882, aveva incontrato per la prima volta Leone XIII, mettendosi sotto la guida spirituale del vicario di Roma, il card. guerra mondiale, la morte di Pio X e l'ascesa di Benedetto XV al soglio pontificio. In una lettera del 6 nov. 1914 ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] e solo due italiani, tra i quali fu nominato Benedetto Caetani. Inoltre ribaltò i tentativi di arginare Carlo d'Angiò Maubach, Die Kardinäle und ihre Politik um die Mitte des XIII. Jahrhunderts unter den Päpsten Innocenz IV., Alexander IV., Urban IV ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...