Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] italiano per gli studi storici fondato a Napoli da Benedetto Croce e diretto da Federico Chabod. Da borsista completò 4, pp. 473-507, poi Il comune rurale di Origgio nel secolo XIII, 1970, 19922). Al riguardo Chabod si era posto in linea con la ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] invece di Benedetto, "de regione Via Lata". Poiché i dati su papa M. sono molto scarsi, e il suo nome è assente in molte fonti, Catalogo Liberiano, come data di ordinazione il 18 aprile ("XIII kalendas Maii"), data per altro non totalmente sicura. Se ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] senatorio di S. Vitale si estingueva definitivamente.
Nel 1749, per breve di Benedetto XIV del 5 dicembre, letto in Senato il 17, il F. F. e dello scontro col Boncompagni e Clemente XIII, risultato particolarmente acuto in materia d'acque nel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] un altro debuttante, Giacomo Ragazzoni, inviato dal padre Benedetto a compiere il tirocinio d'affari. I due . Brown, London 1866; E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal secolo XIII al XVII, Milano 1869, I, pp. 2-4, II, pp. 8, 100 ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] raccolti in memoria del XV centenario della nascita di s. Benedetto (480-1980), Montecassino 1981, pp. 207 s.; H. , documento della civiltà monastica e conventuale nel Basso Medioevo (secoli XIII-XIV).Atti del Convegno di studio, Fermo… 1997, a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] ff. 9, 13-16; Gio. Andrea Monaco, sc. 331, f. 1; Benedetto Musso, sc. 430, f. 1; Ibid., Senato, Sala Senarega, 437, 981, e Antonio Doria, in Giornale ligustico di archeol. storia e letter., XIII (1886), pp. 168-174; E. Petit, André Doria, Paris ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] (3 luglio 683). si succedettero sulla cattedra di S. Pietro: Benedetto II, Giovanni V, Conone, Sergio I, Giovanni VI, Giovanni VII Culture, XII(1978), pp. 25-33; G. Bardy, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XIII, Paris 1956, coll. 589 ss., sub voce. ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] un testo antico di prosa toscana, uscì presso G. Benedetti di Bologna nel 1525, lo stesso anno delle Prose anche un'altra commedia dell'Aretino, Cortigiana (atto V, scena XIII), dove il suo nome compare nell'elenco di alcuni medici. Probabilmente ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] ecc.Partì subito dopo insieme ad altri italiani, Benedetto Pucci e Raffaello (Alessandro) Galli detto Torello ou-hai t'u-pien (Compilazione illustrata della difesa marittima), ed. 1562, c. XIII, f. 36v; Wang Ming-hao, Teng-t'an pi-chiu (Ciòche un neo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] assai modesti in rapporto ai suoi maestri italiani Federico Chabod, Benedetto Croce e Gino Luzzatto» (Carmagnani 2003, p. 6 económica latinoamericana, Caracas 1966.
I prezzi in Europa dal XIII secolo a oggi, Torino 1967.
Die Grundlegung der modernen ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...