CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] le porte della Curia e subito divenne cameriere segreto di Benedetto XIV. Dal 1748 al 1754 fu vicelegato a Ferrara Carafa e l'agricolturaferrarese nel '700, in Riv. di storia dell'agricoltura, XIII (1973), 3, pp. 3-34; G. Moroni, Dizionario dierudiz. ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] signorile e giurisdizionale sul castello fino alla metà del sec. XIII quando ne avevano ceduto la metà alla S. Sede nella febbraio e il 2 ott. 1333). Anche sotto il pontificato di Benedetto XII D. godette di grande considerazione. Già il 26 giugno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] i vecchi statuti del capitolo della cattedrale di Vercelli e ne aggiunse di nuovi e che, nello stesso anno, ottenne dal papa Benedetto XII la facoltà di testare.
Il D. morì a Biella il 9 apr. 1343, come risulta dalla lapide sepolcrale, e venne ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] nuove chiese in Venezia, S. Agostino (1691), S. Benedetto (1692) e S. Maria Zobenigo (1700), dall' 375, dec. V, p. 251, dec. X, p. 204, dec. XII, p. 278, dec. XIII, pp. 190 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1,Brescia 1758, pp. 32 s ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] il 7 luglio 1725, mentre la canonizzazione fu compiuta da Leone XIII il 15 genn. 1888. La festa, fissata all'11 febbr. di approvazione definitiva dell'Ordine da parte del pontefice Benedetto XI), è stata recentemente spostata al 17 febbraio.
Fonti ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] facilitato dalla parentela con la famiglia di Gregorio XIII (un suo lontano cugino, il conte Girolamo Pepoli rendere disponibile creando cardinale chi la ricopriva. Succedendo a Benedetto Giustiniani (creato cardinale il 16 dicembre 1586), Pepoli ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] rinnovò (11 settembre 1330) la facoltà di disporre dei propri beni per testamento.
Altri benefici Gugliemo ottenne da Benedetto XII che, nel 1339, intervenne anche presso il vescovo di Cassino affinché questi costringesse tal Bartolomeo Plumbate a ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] comunione fatta con particole consacrate nella medesima messa, Benedetto XIV fu costretto a intervenire direttamente con l'enciclica canoni. Con l'elevazione al soglio pontificio di Clemente XIII (durante la cui consacrazione egli ebbe una parte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] perplessità nello stesso Bonifacio VIII e nel suo successore Benedetto XI.
Nel giugno del 1298 F. si trovava 510, 560, 674; E. Occhipinti, Clausura a Milano alla fine del XIII sec.: il caso del monastero di S. Margherita, in Felix olim Lombardia. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] di costui Vincenzo, futuro marchese, e Benedetto, che avviò alla carriera ecclesiastica, garantendogli 1901, pp. 1-117; XI, 6, ibid. 1902, pp. 21, 49, 108; XIII, 8, ibid. 1903, p. 312; Correspondencia diplomatica entre España y la S. Sede durante ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...