LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] in particolare alla riforma del breviario. Il 28 febbr. 1915 Benedetto XV lo promosse patriarca di Venezia e il 4 dic. dal monaco Angelo abbate di S. Croce di Sassovivo nel secolo XIII, ibid. 1907; Lettera pastorale al clero e al popolo della ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] del nipote Ruggero e dei figli Giacomo e Giffredo, e in qualità di procuratore di G., donava al cardinale Benedetto Caetani tutti i beni e i diritti appartenenti alla propria famiglia nel castello e territorio di Selvamolle, presso Ferentino (questo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] spose rispettivamente di Benedetto Ratta e di Antonio Magnani.
Avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica, nel 1438 a cura di L. Nardi - E. Orioli, [Bologna] 1909, p. 320; XIII, a cura di G. Cencetti, ibid. 1940, pp. 186, 238; Necrologi e libri ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] di altre (Rieti, Arch. vescovile, Verbali di sacra visita, XIII, 66. A8280409; 67. A8280817; 68. A8290920; 69. 8290826 storici della elezione di sua eminenza rev.ma il cardinal Benedetto Capelletti alla sede vescovile di Rieti, dal di lui solenne ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] . A. M. Graziani, che era stato lodato da Benedetto XIV nella sua opera De synodo dioecesana. Le riunioni si ], p. 16; XI [1796], p. 52; XII [1797], p. 18; XIII [1798], p. 16). Memore della sua esperienza romana di cappellano ospedaliero, fu solerte ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] diritto canonico e civile, che, negli ultimi anni del sec. XIII, fu inviato dal cardinale Matteo Rosso Orsini alla corte di Venceslao nella chiesa di Burgos.
Con l'avvento al pontificato di Benedetto XII cominciava per il B. il periodo di più rapida ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] Letto. Stando a Wadding e a Iacobilli, a guidare il gruppo fu Benedetto Cerii, agostiniano in S. Maria del Carmine a Sulmona, nipote di e dello Pseudo Bernardo (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIII.G.47).
Fonti e Bibl.: La fonte principale per la ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] del card. Borromeo e con l'approvazione di papa Gregorio XIII, cedette la commenda, che aveva mille scudi di rendita, , p. 112; II, ibid. 1863, p. 287; V. Legé, Papa Benedetto XV e la famiglia Della Chiesa oriunda di Tortona, in Il Popolo (Tortona), 5 ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] si riaprirono con maggiore ardore dopo la morte di Clemente XIII, allorché rappresentarono uno dei mezzi più adatti per screditare la , ma il B. dovette difendersi ancora dal gesuita siciliano Benedetto Tetamo, autore del De vero cultu et festo SS. ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] Cristo, iltesto più famoso dell'evangelismo italiano (Benedetto da Mantova, Ilbeneficio di Cristo... Documenti e Firenze 1573) e pregandolo di intervenire presso il pontefice Gregorio XIII perché la censura venisse mitigata (Vanti, p. 47). ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...