HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] il suo operato in questo delicato incarico ebbe lodi da Benedetto XIV, che poco prima di morire lo compensò nominandolo quali l'H. seppe destreggiarsi.
Il 20 nov. 1766 Clemente XIII lo trasferì alla nunziatura di Venezia, che l'H. resse fino ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] suoi fratelli furono Giovanni, Annibaldo e Benedetto.
Giudizi diversi, certo influenzati dall'iniziativa della Deputazione di storia patria per l'Umbria, XII (1906), pp. 385-466; XIII (1907), pp. 5-18; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] la guida di G. Fabri. Nel 1565 divenne abate di S. Benedetto di Capua, per essere chiamato di lì a poco a Roma, dove in due momenti successivi, grazie a Pio V e Gregorio XIII, il titolo di referendario utriusque Signaturae. Guidato dallo zio Fabio ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] e Nebbio avevano chiesto ed ottenuto da Benedetto XIV il permesso di assentarsi dalle loro diocesi 1008 ss.; F. Fonzi, Le relaz. tra Genova e Roma al tempo di Clemente XIII, in Annuario d. Istituto stor. ital. Per l'età moderna e contemp., VII (1957 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] genn. 1769, ma, per la morte di Clemente XIII, prese possesso del governo affidatogli soltanto il 4 luglio , 228 s., 231-235, 249 s., 251 s., 313 ss. e passim; Le lettere di Benedetto XIV, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, p. 414; J. J. Winckelmann, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] del monastero cisterciense di Vallalta e dell'annessa chiesa di S. Benedetto (Lupi, coll. 1003-1006), cui il vescovo subito donò la oltre dieci anni prima. Le summae theologicae del XIII sec., che a proposito del dogma eucaristico si ispirano ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] s.; A. Rigon, Le elezioni vescovili… a Padova tra XII e XIII secolo, in Mélanges de l'École Française de Rome, LXXXIX (1977), da Limena (†1255) e S. Giustina di Padova, in S. Benedetto e otto secoli (XII-XIX) di vita monastica nel Padovano, Padova ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] probabilmente tutti i cardinali italiani, aveva votato per Benedetto Caetani, nel conclave del 1305, la sua scelta in Statuti rurali e statuti di Valle. La provincia di Bergamo nei secoli XIII-XVIII. Atti del Convegno,… 1983, a cura di M. Cortesi, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] , che anzi dopo la sua promozione al pontificato come Benedetto XIV ne decise senz'altro l'archiviazione. Fu possibile clima di rinnovato interesse storico che caratterizza l'epoca di Leone XIII. La canonizzazione avvenne il 15 gennaio 1888.
La festa ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] lungo periodo di sede vacante successivo alla morte di Benedetto XI (7 luglio 1304). Il nuovo pontefice Clemente in L'Eco,1922, p. 3; A. De Regibus, Le fazioni novaresi (secc. XIII-XIV), in Boll. stor. per la provincia di Novara, XVII (1923), pp. ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...