GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] divenne suddiacono e il 1° maggio diacono. Infine, il 7 giugno 1727, insieme con Paolo, venne ordinato sacerdote da BenedettoXIII. Dopo quasi un anno e mezzo di permanenza a Roma, i due fratelli ritornarono all'Argentario (febbraio-marzo 1728), dove ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] modello del Le Gros.
Dopo un periodo presumibilmente inattivo, nel 1726il C. ricevette la commissione per la statua di BenedettoXIII che, collocata nel chiostro, fu completamente distrutta dai bombardamenti del 1944. L'opera del C. per il chiostro ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] conquistato nell'ambiente romano. Nel 1702 venne chiamato a Benevento dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini (il futuro papa BenedettoXIII), su indicazione della Congregazione del Buon Governo, per collaborare con G. B. Nauclerio e F. Raguzzini alla ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] Sobieski, moglie di Giacomo Stuart il "Vecchio pretendente", che allora dimorava a Roma, in piazza Ss. Apostoli (Mazzucco).
BenedettoXIII lo nominò vescovo di Bovino il 7 febbr. 1729; la consacrazione avvenne a Roma il 13 febbraio per mano dello ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] 1409 era presente al concilio di Pisa dove, d'altronde, compariva anche Bartolomeo de' Giudici, che BenedettoXIII aveva nominato successore di Pietro Marinaco, traferito a Famagosta. Ambedue sottoscrivevano - firmandosi "vescovo di Ventimiglia" - la ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] relazione originale del C. nel 1874. Tre anni più tardi, nel 1724, in occasione del conclave che portò al pontificato BenedettoXIII, il C. fu costretto a indirizzare, al nuovo pontefice una supplica per essere indennizzato in parte delle gravi spese ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] progressiva soluzione dello scisma d'Occidente, che vide per decenni contrapposte l'obbedienza romana e quella avignonese, fedele a BenedettoXIII. Il concilio di Pisa (1409), al quale il M. prese parte in qualità di legato di Gregorio XII, decise ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] morte di Pietro Giovanni Battista Puccini, avvenuta nel giugno 1726, si era resa vacante la cattedra vescovile di Cortona. BenedettoXIII, su richiesta del granduca, intenzionato a ricompensare il G. per i servizi prestatigli, decise di affidargli il ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] nella S. Caterina da Siena (posteriore al luglio 1728), edita da Vincenzo Billy, che fu anche editore di un Ritratto di BenedettoXIII, con quattro vedutine di basiliche romane, ai lati, inciso da P. Pilaia (posteriore al 1724, ma non più tardo del ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] di una porta il suo nome e la data del 1729. Nella villa fece restaurare la cappella, che fu benedetta dallo stesso BenedettoXIII. In quegli anni invero il F. godeva del più completo appoggio papale e della benevolenza della Francia e persino ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...