ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] missione a Marsiglia insieme ad Antonio Correr e a Guglielmo della Vigna (Dallavigna), vescovo di Todi, presso l'antipapa BenedettoXIII, lo spagnolo Pedro de Luna, per vedere di addivenire, secondo gli impegni assunti al momento della elezione, alla ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] Chiesa. Insieme con Zaccaria Trevisan si doveva recare presso Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr) e presso l'antipapa BenedettoXIII per indurli a rinunciare al papato. Ma se è fuori dubbio che gli ambasciatori si incontrarono con Gregorio XII ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] il gioco del lotto. Il suo rigorismo lo portò tuttavia a entrare in conflitto con i discussi e venali collaboratori di BenedettoXIII e già nel concistoro dell’11 giugno 1725 votò, con altri nove cardinali, contro l’elezione al cardinalato di Niccolò ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] di cui nulla si sa al di fuori di questo episodio, lo fece credere morto e riuscì così a estorcere a papa BenedettoXIII la nomina a maestro della cappella di Loreto. Il F. ricorse allora alla protezione della Congregazione lauretana e fu reintegrato ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] obbedito all'ordine di tornare a Roma. Poiché questo fatto non si verificò per l'intransigenza di Giovanni V, BenedettoXIII si rifiutò ad ogni ulteriore cedimento, tanto più che alle pressioni del cardinale portoghese Giuseppe Pereyra de Lacerda si ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] , aveva migliorato le relazioni della S. Sede con l'Impero; anche durante il pontificato del suo successore, BenedettoXIII, i rapporti con la corte di Vienna si mantennero relativamente buoni. Il nunzio, inoltre, poteva contare sull'appoggio ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] dell'Arcadia (con il nome di Dorilo Caradreo) e delle Accademie degli Infecondi, dei Quirini e del Disegno.
Papa BenedettoXIII gli affidò l'incarico di scrivere sulle controversie tra la Santa Sede, l'imperatore Carlo VI e casa Savoia (Informazione ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] devono ritenersi La Madonna venerata dai dottori della Chiesa, S. Benedetto, s. Lucia e s. Caterina d'Alessandria, L'Annunciazione di questo, il quale il 29 maggio 1724 divenne papa BenedettoXIII, il C. si recasse a Roma. Dovette andarvi insieme ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] equilibri curiali degli anni Venti del Settecento.
Morì a Roma il 21 febbraio 1730, poche ore dopo la morte di BenedettoXIII.
Fonti e Bibl.: G. Catalani, De secretario Sacrae Congregationis Indicis libri duo, Romae 1751, pp. 124-128; P. Compagnoni ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] alla rinuncia di Gregorio XII e poi fu tra coloro che prepararono la missione del re dei Romani, Sigismondo, presso BenedettoXIII. Si occupò anche di questioni ereticali: nel settembre 1415 fu presente all'abiura di Girolamo da Praga e l'anno ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...