BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] al servizio della Curia. Durante l'ultima drammatica fase delle trattative per preparare un incontro tra Gregorio XII e BenedettoXIII, nell'aprile del 1408, si recò, come ambasciatore dei cardinali di obbedienza romana, da Lucca a Portovenere, per ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] condurre a termine il processo di beatificazione prima nel 1613 e poi nel 1748, dopo che nel 1725 il papa domenicano BenedettoXIII aveva fatto collocare nella cappella di S. Domenico nella chiesa della Minerva a Roma la statua del F. (atti prodotti ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] poco noto pittore del Settecento romano, Biagio Puccini: il Lanzi dice che essi lavorarono sotto i pontificati di Clemente XI e BenedettoXIII e che "furon tenuti buoni pratici". Né miglior sorte gli riservano le guide del tempo. Non è ricordato, ad ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] ; peraltro non perse mai di vista le questioni che agitavano allora la Chiesa.Nel 1407 i due papi rivali, BenedettoXIII e Gregorio XII, avrebbero dovuto incontrarsi a Savona per cercare di metter termine alla divisione della Chiesa. Per quanto ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] . 12. Apostoli l’anno 1724, Roma 1724; Trattato del movimento degli affetti dedicato alla santità di nostro signore BenedettoXIII, Bologna 1726; Trattato dell’eloquenza spettante ai tropi dedicato a s. Antonio di Padova, Bologna 1730; Trattato dell ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] papa Clemente XI. Fu membro della Congregazione dei virtuosi al Pantheon e nel 1725 fu nominato da papa BenedettoXIII ufficiale minore palatino incaricato, in quanto direttore del S. Michele, della custodia degli arazzi appartenenti al Vaticano (De ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] fu tutta romana, sin quasi alla sua morte.
Nel 1721 divenne maestro di Camera di Innocenzo XIII. Ebbe una momentanea eclisse sotto BenedettoXIII, che tuttavia lo fece consultore del S. Offizio e datario della Penitenzeria. Raggiunse il massimo della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] gli concesse, il 16 dic. 1392, una rendita annua di 15 once sui proventi della Balia di Itri. Seguace anche di BenedettoXIII ed accanto al conte di Fondi nelle prime lotte contro Bonifacio IX, il C. si staccò dal cugino quando ne vide declinare ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] stesso anno. Ricevette pubblicamente la porpora il 26 genn. 1728, con il titolo di S. Maria in Via. Sempre nel 1728 BenedettoXIII gli offrì il vescovato di Tivoli. Egli accettò, ma dopo poco tempo si dimise.
Il 2 apr. 1729 divenne prouditore del ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] numerose bolle che il nuovo antipapa Alessandro V si era affrettato a lanciare contro i seguaci di Gregorio XII e di BenedettoXIII. In risposta ai provvedimenti del patriarca di Aquileia, il D. si vide conferire da Gregorio XII, in data 20 ott. 1410 ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...