CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] , patriarca di Costantinopoli (verrà creato cardinale da BenedettoXIII nel 1729), aveva richiesto all'ixnperatore, con con MariaTeresa Cibo duchessa di Massa, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XIII (1909), pp. 364-368;I. Mussi, Il duca A. C. M ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] fu nominato abate da papa Bonifacio IX l’8 marzo 1401. Il Concilio di Pisa vide la deposizione dei pontefici antagonisti BenedettoXIII e Gregorio XII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa Pietro Filargo. La partecipazione ai concili, per chi si ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] per la prima volta il 5 nov. 1416, quando furono protocollati gli atti dell'antipapa BenedettoXIII. Poco più tardi lo troviamo alla corte di Benedetto in Spagna, insieme agli ambasciatori ufficiali del concilio, ai quali l'antipapa il 16 genn ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] e il ciborio cosmatesco; il F. rinnovò l'abside e sistemò nel nuovo altare un'antica urna di porfido, dove papa BenedettoXIII pose le reliquie dei martiri nel 1726.
La sua opera più vasta ed organica è senza dubbio il restauro della chiesa di ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] de abrogatione duorum pontificum per concilium, et tercii electione", il cui risultato fu la decisione di deporre Gregorio XII e BenedettoXIII e di eleggere un nuovo papa. Quest'ultimo - Alessandro V -, in considerazione dei suoi meriti per l'unità ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] . 1727, vi fu praticamente obbligato, essendo in vista per lui il conferimento di un vescovato. Infatti il 17 marzo BenedettoXIII lo nominò, con le dispense del caso, vescovo di Petra, consacrandolo il 23 successivo.
La diocesi araba, in partibus ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] seguente avrebbe ceduto l'effettivo potere. Il 15 ott. 1394, quando sul soglio avignonese era appena salito l'antipapa BenedettoXIII, il C. partecipò al Consiglio generale convocato dal re Ladislao, nel quale fu deciso di continuare a prestare aiuto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] della commissione di giureconsulti incaricata di riformare le leggi di Genova. Mandato ambasciatore ad Avignone, presso l'antipapa BenedettoXIII, appoggiato dal re di Francia, fu responsabile del suo soggiorno in Genova nel 1405; in tale anno fece ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] e J. Kenchel (Duplessis-Riat, 1901).
Del 1729, anno in cui venne creato cardinale di S. Silvestro in Capite da BenedettoXIII, sono il ritratto a stampa di Francesco Borghese (Duplessis-Riat, 1897, p. 14) e la tela con il medesimo soggetto della ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] con i due compositori, Polvini si valse di potenti patroni porporati, Ottoboni e Niccolò Coscia, favorito di papa BenedettoXIII. L’anno seguente Leo musicò il secondo dramma della stagione, Il Cid (un vecchio dramma di Giovan Giacomo Alborghetti ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...