• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1511 risultati
Tutti i risultati [3091]
Biografie [1511]
Religioni [751]
Storia [489]
Arti visive [445]
Storia delle religioni [144]
Letteratura [180]
Diritto [167]
Diritto civile [112]
Architettura e urbanistica [66]
Archeologia [64]

CABIANCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA (Penso), Francesco Milos Milosevic Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] 1698 per la famiglia Nani in S. Trovaso; 8) S. Giovanni, in marmo, per la chiesa di S. Giovanni Evangelista a Venezia; 9) Benedetto XIII, in marmo, statua oggi dispersa, eseguita verso il 1726 per la chiesa di S. Domenico in Castello; 10) S. Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE FONTANA – ARSENALE DI VENEZIA – SENATO VENEZIANO – ALTAR MAGGIORE – PIETRO BARATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Francesco (1)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Angelo Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] le Mura. Eletto Gregorio XII, si pose alla testa dei cardinali che ne richiedevano l'abdicazione, insieme con quella di Benedetto XIII, e fuggì da Lucca, dove era la corte pontificia, a Pisa (in territorio fiorentino) l'11 maggio 1408, sfidando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – MARGHERITA DI DURAZZO – LADISLAO DI DURAZZO – GREGORIO XII – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

ALDROVANDINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI, Pompeo Rezio Buscaroli Pittore, nato a Bologna nel 1677. Figlio di Mauro, da cui fu avviato all'arte, fu allievo e aiuto anche del cugino Tommaso. Fu alla scuola di Ercole Graziani, condiscepolo [...] nov. 1721 [che] si vede alle stampe di intaglio di Arnolfo van Veronst" (Oretti), e gli apparati in onore di Benedetto XIII e di Clemente XII. Fu anche scenografo. Ebbe fra i suoi principali allievi e collaboratori Giuseppe Orsoni e Stefano Orlandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE GRAZIANI – BOLOGNA – VENEZIA – DRESDA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDINI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

Pàolo della Croce, santo

Enciclopedia on line

Pàolo della Croce, santo Fondatore dei passionisti (Ovada 1694 - Roma 1775). Incoraggiato dal vescovo di Alessandria a condurre una vita di penitenza, si ritirò nella chiesa di S. Carlo al Castellazzo ove scrisse le regole di [...] , poi a Gaeta e a Troia in Puglia; infine nel 1725, insieme al fratello Giovanni Battista, fu ricevuto da Benedetto XIII, che diede loro il permesso di raggruppare alcuni compagni, ordinando poi sacerdoti i due fratelli (1727); si sviluppò allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE ARGENTARIO – PASSIONISTI – ALESSANDRIA – BEATIFICATO – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo della Croce, santo (2)
Mostra Tutti

Innocènzo VII papa

Enciclopedia on line

Innocènzo VII papa Cosimo de' Migliorati (Sulmona 1336 - Roma 1406). Cardinale (1389), legato in Lombardia e Toscana (1390), fu eletto papa (1404) dai cardinali dell'obbedienza romana, con l'impegno di adoperarsi per concludere [...] lo scisma, anche rinunciando alla tiara se necessario. Tuttavia, in seguito, rifiutò d'accordarsi con Benedetto XIII, il suo antagonista che sedeva ad Avignone, nonostante le molte pressioni e la convocazione d'un concilio per l'unione. I Romani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO DE' MIGLIORATI – CARDINALE – LOMBARDIA – AVIGNONE – SULMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo VII papa (3)
Mostra Tutti

Còscia, Niccolò

Enciclopedia on line

Còscia, Niccolò Cardinale (Pietradefusi 1681 - Napoli 1755). Arcivescovo di Benevento, da papa Benedetto XIII fu creato cardinale nel 1726 e segretario di stato. Resosi tristemente celebre nell'esercizio della sua carica, [...] fu condannato il 9 maggio 1733 come ladro e falsario a dieci anni di carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRADEFUSI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còscia, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Agnèse

Enciclopedia on line

Nome di varie sante e beate. 1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] , di cui fu superiora fino alla morte. Già venerata come santa, anche da s. Caterina da Siena, fu canonizzata da Benedetto XIII (1726). Festa, 20 aprile. 4. Agnese di Poitiers, santa (m. prima del 589). Fu scelta dalla sua educatrice s. Radegonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANCTA SANCTORUM – CESARIO D'ARLES – INNO AMBROSIANO – ARTE BIZANTINA – VIA NOMENTANA

Raguzzini, Filippo

Enciclopedia on line

Raguzzini, Filippo Architetto (Napoli 1680 circa - Roma 1771). Le scarse notizie sulla sua formazione e sui suoi primi progetti nell'area di Benevento si precisano a partire dal suo arrivo a Roma, nel 1724, su invito del [...] pontefice beneventano Benedetto XIII. Tra le opere romane (cappella di S. Domenico in S. Maria sopra Minerva, 1725; S. Maria della Quercia, 1727-31; ecc.) spiccano l'ospedale e la chiesa di S. Gallicano (1724-27; opera in cui si alternano motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO FANZAGO – BENEVENTO – GALLICANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raguzzini, Filippo (1)
Mostra Tutti

Ferrer, Bonifaci

Enciclopedia on line

Certosino catalano (Valenza 1355 - Valdecristo, Segorbe, 1417), fratello di s. Vincenzo. Studiò diritto a Perugia con Baldo; giudice del tribunale di Valenza, mortigli la moglie e i figli entrò (1396) [...] Grande Certosa (1402). Ma, essendo l'ordine diviso in due dallo scisma d'Occidente, nel concilio di Pisa si dimise; Benedetto XIII (Pedro de Luna) tuttavia gl'impose di conservare la carica a Valdecristo ove il F. convocò il capitolo generale (1411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – COMPROMESSO DI CASPE – SCISMA D'OCCIDENTE – INQUISIZIONE – VALENZANO

Ferdinando I re d'Aragona e di Sicilia

Enciclopedia on line

Figlio (Medina del Campo, Valladolid, 1379 circa - Igualada 1416) di Giovanni I di Castiglia e di Eleonora sorella di Martino re d'Aragona; alla morte del fratello Enrico III di Castiglia (1406) fu coreggente [...] , tolse ai musulmani nel 1410 la fortezza di Antequera (e fu perciò chiamato Fernando el de Antequera). Coinvolto nello scisma d'Occidente, esercitò senza successo pressioni sull'antipapa Benedetto XIII, cercando di ottenerne la rinuncia alla tiara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – ENRICO III DI CASTIGLIA – SCISMA D'OCCIDENTE – VALLADOLID – ANTEQUERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali