• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [2095]
Arti visive [285]
Biografie [1443]
Religioni [590]
Storia [355]
Letteratura [154]
Diritto [98]
Diritto civile [73]
Storia delle religioni [73]
Musica [42]
Economia [33]

GATTI, Gervasio, detto Sojaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gervasio, detto Sojaro Francesco Mozzetti Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] al governatore di Piacenza; sono invece note l'Incontro di s. Benedetto e s. Mauro, il Martirio di s. Lorenzo e il Martirio a cura di L. Fornari Schianchi - N. Spinosa, Milano 1995, pp. 279 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 252. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUILI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILI (Aquilio) ** Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] Benedetto, forse anche lui pittore. Antoniazzo fu un vero e proprio caposcuola e alcuni caratteri della sua fisionomia a restaurame e abbellirne il Crocifisso (Sacchetti-Sassetti, doc. XIII, p. 98). Bernardino, figlio di Antoniazzo e della seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Agostino Paola Ceschi Lavagetto Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] l'elezione al soglio pontificio di Prospero Lambertini (Benedetto XIV), il C. ebbe l'occasione di A. Strazzullo, Doc. per la cappella palatina di Portici, in Napoli nobilissima, s, 3, XIII (1974), pp. 156 s., 190 s., 231 ss., 236; Le arti figur. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIDETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDETTI, Gaetano Emanuela Bagattoni , Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] S. Benedetto e, Gli affreschi in S. Benedetto sono andati distrutti nel 1908, p. 12; D. Borri, La chiesa di S. Benedetto, in Aurea Parma, XLIX (1965), pp. 171-174; L. a cura di L. Allegri - R. Di Benedetto, Modena 1987, pp. 96, 112; Concorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVO, Battista Chiara Tellini Perina Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] con Giulio Romano del rinnovamento della chiesa abbaziale di S. Benedetto in Polirone (Piva, 1975). Il 15 apr. 1545 fu Gonzaga, in Atti e mem. d. R. Accademia Virgiliana…, n. s., XI-XIII (1920), pp. 39 s., 66, 72. 78; G. Gerola, Trasmigrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA – ARCHI A TUTTO SESTO – SAN BENEDETTO PO – ISABELLA D'ESTE

GNACCARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNACCARINI, Filippo Paola Bianchi Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi. Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] firmate e datate 1837 e 1838 le grandi statue di S. Benedetto e della Fortezza per due basiliche romane: rispettivamente S. Paolo sett. 1885 il monumento, innalzato per volontà di Leone XIII al centro del cortile della Pigna in Vaticano, fu coronato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAIUTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO Antonino Ragona La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] opera documentata (1729) è la fronte del monastero di S. Benedetto nella cui chiesa lavorò ancora nel 1738. Sempre nel 1738 lavorò con ricostruz. del teatrino del B..., in Tecnica e Ricostruzione, XIII [1958], estr.). In quest'opera l'artista, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE da Rocca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Rocca Cristina Ranucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo. Alla base della ricostruzione critica della [...] - una Crocifissione e i santi, a mezzo busto, Benedetto, Mauro e Antonio Abate - presenti nel piccolo oratorio Guida di Sulmona, Sulmona 1932, p. 157; E. Carli, Affreschi benedettini del XIII secolo in Abruzzo, in Le Arti, I (1938-39), pp. 453-455; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Benedetto Patrizia Maccioni Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] Lamberini, Firenze 1990, pp. 159 s.; E. Casalini, L'iconografia dei sette fondatori, in Da "una Casupola" nella Firenze del sec. XIII. Celebrazioni giubilari dell'Ordine dei servi di Maria…, Firenze 1990, p. 99 n. 3; M.C. Fabbri, Cella e cappella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDILLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDILLO Francesca Campagna Cicala Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII. Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] nella chiesa di Montalto a Messina: una raffigurante S. Benedetto e s. Bernardo, già perduta ai tempi del E. Mauceri, Dipinti ined. ... nel Museo naz. di Messina, in Boll. d'arte, XIII (1919), p. 78; Id., Il Museo naz. di Messina, Roma 1929, p. 39; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali