Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] -Paul II, éd par Ceras, Paris 1985, pp. 73-83.
20 A. Monticone, Il pontificato di Benedetto XV, in Storia della chiesa, XIII, I cattolici nel mondo contemporaneo (1922 – 1958), cit., p. 174.
21 R. Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , esprime bene questo spirito positivo:
Questo luogo è felice, sacro, benedetto, ben diretto, voluto da Mitra: fu egli a dare a Proficienzo delle anime nella materia è considerata una punizione), XIII e il trattato in copto, emerge una prospettiva ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di quanto appaia fuori d’Italia, basti leggere una pagina di Benedetto Croce, apparsa nel 1929, in un anno cruciale per lo , nell’enciclica A quo die (1758) il pontefice Clemente XIII invitò i vescovi italiani a mutarsi in canes latrantes contro i ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di Pontificia università Gregoriana.
Fino all’avvento di Leone XIII nel 1878, l’insegnamento alla Gregoriana rimase stabile. del Pontificio istituto orientale. L’Orientale fu fondato da Benedetto XV nel 1917 e fu rivoluzionario nell’ammettere studenti ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] porta fin davanti al soglio pontificio. Del noto colloquio tra Benedetto e il papa, in cui il santo denuncia la p. 25: “VI. Sciorinati giorni dispersi”.
60 Ibidem, p. 37: “XIII. O sciolta alla montagna”.
61 Ibidem, pp. 169-170: “Frammento [Clemente, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Invece, l’Angelo del focolare era con certezza quello di Leone XIII. Il Pontefice, elaborò tra il 1878 e il 1891 un cattoliche nel ‘900 italiano, Milano 1998, pp. 118 segg.
23 Benedetto XV, Allocuzione alle donne italiane, 21 ottobre 1919, «La Civiltà ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] temporaneamente – in linea con le nuove tendenze espresse da Leone XIII in ambito politico – una parte della sua vis polemica. All nel 1916 – dopo l’elezione al soglio pontificio di papa Benedetto XV – la Ser, a cui la Santa Sede rinnova nuovamente ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Ottocento; due anni dopo furono invitati i migliori storici a dibattere a proposito di Benedetto XV, i cattolici e la Prima guerra mondiale36. Leone XIII e Benedetto XV erano stati i papi che maggiormente avevano aperto la Chiesa e il mondo cattolico ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] tratti acquisiti grazie alla svolta impressa da Leone XIII. Il vescovo doveva dimostrare capacità di governo, ma 163.
47 Id., I vescovi italiani e la guerra 1915-1918, in Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] al problema delle missioni, la Maximum illud, pubblicata da Benedetto XV nel novembre 1919. Tra l’altro, si iniziava , IX, pp. 881-928. Anche Gioacchino Pecci, il futuro Leone XIII, mentre è vescovo di Perugia, orienta il suo clero su tali scelte ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...