GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] e agli atei.
Nel conclave del 1730 il G. assunse per un breve momento la guida dei 16 cardinali creati da BenedettoXIII, senza però riuscire a unirli. In quello del 1740 fu tra i candidati, ma restò vittima dell'ostilità francese. Il neoeletto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] Clementina Sobieska, che era già nota per i tempestosi trascorsi con papa Clemente XI (nel corso del medesimo anno BenedettoXIII incaricava il cardinale Alberoni di riconciliare Giacomo Stuart con la moglie, e forse l'Alberoni si rivolse per questa ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] di Avignone per trattare l'unione. Ai primi di aprile il D. e i suoi compagni furono ricevuti, a Marsiglia, da BenedettoXIII; dopo ima serie di colloqui con i rappresentanti di quest'ultimo e grazie a laboriose trattative, si raggiunse un accordo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] sembra che in quest'occasione il G. si sia segnalato per interventi significativi; tuttavia dovette attirare l'attenzione di BenedettoXIII, che l'anno successivo lo nominò vescovo di Sagona (6 ott. 1726).
La situazione della piccola dio0cesi corsa ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] incoronazione dell'imperatore avvenuta ad Aquisgrana il 12 nov. 1414; quando Sigismondo si reco a Perpignano presso il papa BenedettoXIII per indurlo a rinunciare alla tiara, come già avevano fatto gli altri due pontefici in carica, Giovanni XXIII e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] quelle guidate dal Fieschi.
Il 12 apr. 1407 egli venne inviato con altri tre ambasciatori a Marsiglia, presso l'antipapa BenedettoXIII, con il quale Genova si era schierata.
Nello stesso tempo il F. fu coinvolto nelle aspre lotte per il controllo ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] detta "di Narbona" che regolava le condizioni dell'allineamento al concilio della maggior parte degli aderenti all'obbedienza del papa BenedettoXIII. Sia il G. sia il vescovo di Recanati erano originari di Perugia e le loro famiglie erano in quel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] dal condottiero nell'estate del 1417. Corse voce che il C. si fosse messo in contatto anche con Pantipapa BenedettoXIII, allora in Aragona, nel tentativo di guadagnare un ulteriore appoggio all'iniziativa. Costretti ad abbandonare Roma e a ritirarsi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] , commissario sul fiume Reno e, dal 1723 al 1727, ambasciatore a Roma. In tale veste presenta, nel 1721 a BenedettoXIII un progetto per la difesa d'Italia dalla, a suo avviso, ancor minacciosa presenza ottomana, a contrastare la quale "tutte ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] e votante nelle cause di beatificazione e di santificazione, nel 1728 il C. era inviato a Praga dal pontefice BenedettoXIII per verificare i miracoli del beato Giovanni Nepomuceno e farne relazione. Continuò ad attendere ad incarichi similari anche ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...