di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] doppia caldaia, è stata quella successiva all’elezione di papa Benedetto XV (1914-1922).Extra omnes: al via il Conclave7 maggio a chiave. In alcune delle turbolente elezioni papali medievali del XIII secolo (ad esempio dopo la morte di Gregorio IX nel ...
Leggi Tutto
La crisi che scuote il Vaticano contiene elementi del tutto nuovi, ma pure ne rievoca di antichi. A questo riguardo partiamo da un omonimo del pontefice attuale, BenedettoXIII (1724-1730).Uomo di fede [...] nel senso più proprio, con tratti di misticismo ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di Manfredonia (1675-80), Cesena (1680-86),...
Pietro de Luna, di nobile famiglia aragonese, studiò in Francia e insegnò diritto canonico all'università di Montpellier. Nominato cardinale diacono da Gregorio XI nel 1375, fu tra i più caldi fautori dell'antipapa Clemente VII, in favore del...