• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3091 risultati
Tutti i risultati [3091]
Biografie [1511]
Religioni [751]
Storia [489]
Arti visive [445]
Storia delle religioni [144]
Letteratura [180]
Diritto [167]
Diritto civile [112]
Architettura e urbanistica [66]
Archeologia [64]

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] , svuotò d'ogni efficacia il tribunale dell'Inquisizione, e giunse ad espellere da Torino l'internunzio. Solo nel 1726, quando Benedetto XIII lo riconobbe come re di Sardegna, la lotta diminuì di intensità, ma non si placò mai del tutto e fu, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

BRACCIO da Montone

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] nella Marca la propria sfera d'azione; approfitta di una congiura, tramata a Roma per dar la sede pontificia all'antipapa Benedetto XIII, e domina la città per 70 giorni (16 giugno-26 agosto 1417), finché si ritira nell'Umbria davanti a M. A ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – PRINCIPATO DI CAPUA – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIO da Montone (4)
Mostra Tutti

BRACCI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato in Roma il 16 giugno 1700, vi morì il 13 febbraio 1773. Si crede scolaro di Camillo Rusconi, ma subì, sul principio, influenze d'altri maestri più strettamente legati alla tradizione berniniana. [...] S. Giovanni in Laterano, e di grande importanza per la scultura in Roma durante il sec. XVIII il monumento a Benedetto XIII nella chiesa della Minerva, il cui disegno complessivo fu dato da Carlo Marchionni. Il B. vi eseguì la statua della Religione ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CARLO MARCHIONNI – MUSEO CAPITOLINO – CAMILLO RUSCONI – ANDREA CORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MARTINO I il Vecchio, conte-re di Catalogna-Aragona, II di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO I il Vecchio, detto l'Umano, conte-re di Catalogna-Aragona, II di Sicilia Ramon D'ALOS-MONER Nato a Gerona nel 1356 ebbe il titolo di duca di Montblanch; alla morte del fratello e antecessore [...] suoi stati, dove la moglie Maria di Luna esercitò la reggenza, si recò a visitare ad Avignone l'antipapa aragonese Benedetto XIII al quale si dimostrò sempre fedele. Protesse due crociate di Valencia e di Maiorca nell'Africa seitentrionale (1398 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO I il Vecchio, conte-re di Catalogna-Aragona, II di Sicilia (2)
Mostra Tutti

GALIANI, Celestino

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIANI, Celestino Fausto Nicolini Erudito, nato a S. Giovanni Rotondo presso Foggia l'8 ottobre 1681, morto a Napoli il 26 luglio 1753. A sedici anni entrò nell'ordine celestino (24 dicembre 1697); [...] fu plenipotenziario di Carlo VI d'Austria per trattare con monsignor Prospero Lambertini (poi Benedetto XIV), plenipotenziario a sua volta di Benedetto XIII, la questione dell'apostolica Legazia di Sicilia; nel 1731 ebbe l'arcivescovato di Taranto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Celestino (2)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Confetti nel 1631, cui fu aggiunto nel '700 il magnifico postergale decorato dallo stemma del cardinale Orsini, poscia Benedetto XIII. L'intarsio non fu praticato con minore finezza nella Basilicata meridionale come sembra indicare, ad esempio, la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

ARMENA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] il katholikos Astvadzatur (Astuacatur) di Hamadan (1715-1729) quanto lo stesso Karapet mandarono lettere ad Innocenzo XIII e a Benedetto XIII; Koloth era esitante Vennero tuttavia soppressi gli anatemi contro S. Leone e il concilio di Calcedonia, e ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CONCILIO DI CALCEDONIA

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] . Da allora i pontefici hanno sempre continuato a benedire i piccoli oggetti di devozione applicandovi le indulgenze, fissate da Benedetto XIII, che sono note col titolo d'indulgenze apostoliche. La medaglia si porta al collo, o indosso, o cucita nei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

ASILO

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] La casa e la sua inviolabilità in Italia dopo il sec. XIII, in Studi in onore di Serafini, Firenze 1892) e ciò gennaio 1720; Benedetto XIII, Const. Ex quo, 8 giugno 1725; Benedetto XIV, Const. Officii Nostri, 15 marzo 1750; Clemente XIII, Const. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OPERA NAZIONALE BALILLA – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTITUZIONI IMPERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASILO (1)
Mostra Tutti

CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] XXIII, che poi si ritirò da esso, pose termine allo scisma d'Occidente (v.), deponendo Giovanni XXIII e Benedetto XIII, mentre Gregorio XII abdicava volontariamente. Condannò Giovanni Huss (v.), Wicleff (v.) e Girolamo da Praga (v.; Denzinger, 581 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 310
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali