• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3091 risultati
Tutti i risultati [3091]
Biografie [1511]
Religioni [751]
Storia [489]
Arti visive [445]
Storia delle religioni [144]
Letteratura [180]
Diritto [167]
Diritto civile [112]
Architettura e urbanistica [66]
Archeologia [64]

TAMBURINI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Fortunato Matteo Al Kalak – Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] di S. Placido e, sei anni più tardi, di quello di Fontevivo presso Parma. Nello stesso periodo, il pontefice Benedetto XIII lo designò teologo al Concilio provinciale romano del 1725 e consultore della congregazione dell’Indice; poco dopo, il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MICHELANGELO TAMBURINI – IMMACOLATA CONCEZIONE

COSTANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII. Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] di Russia, di Sir John Fredrick Bart 1737), del Cardinale Spinola (come i precedenti, in Raspe, 1791), di Benedetto XIII (sardonica, Firenze, Museo degli argenti; Casarosa, 1973, fig. 4); del Barone Filippo Stosch (in zaffiro bianco; Firenze, Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIONI, Francesco Maria ** Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] orientati in tal senso, tra cui i cardinali de Tournon, Rovero e Vincenzo Maria Orsini, il futuro Benedetto XIII, che ancora arcivescovo di Benevento fece stampare per la sua diocesi un manuale (Moralia pro exercitiis spiritualibus..., Beneventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONZA, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZA, Carlo Ignazio Andrea Garavaglia MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685. È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] Ancona l’anno successivo e nell’aprile 1726 a Roma, nell’oratorio della Vallicella; sempre a Roma, su commissione di papa Benedetto XIII, compose la Pastorale per la notte del santissimo Natale, eseguita a palazzo apostolico (24 dicembre 1724) e, su ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – PIETRO SIMONE AGOSTINI – ALESSANDRO SCARLATTI – STATO PONTIFICIO

ROSSI, Leonardo da Giffoni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni Maurizio Ulturale ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] 308-318). Nel 1394 Rossi era ad Avignone per l’orazione funebre di Clemente VII e per il conclave che elesse Benedetto XIII (C. Eubel, Hierarchia Catholica, cit., p. 29 nota 4; cfr. E. Baluze - G. Mollat, Vitae paparum Avenionensiun, cit., I, pp. 540 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – CARLO III DI DURAZZO – ORDINE DEI MINORI – LUIGI I D’ANGIÒ – TERRA DI LAVORO

ANASTASIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo Elvira Gencarelli Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] colse l'occasione per attaccare con durezza il Giannone. Ma l'ultracurialismo dell'A. non incontrò l'approvazione di Benedetto XIII, che non volle concedergli il permesso di stampare un'altra opera contro il Giannone. Clemente XII, invece, si mostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CIBO MALASPINA, Alderano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Alderano Enrico Stumpo Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] , patriarca di Costantinopoli (verrà creato cardinale da Benedetto XIII nel 1729), aveva richiesto all'ixnperatore, con con MariaTeresa Cibo duchessa di Massa, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XIII (1909), pp. 364-368;I. Mussi, Il duca A. C. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Firenze Alessandra Fiori PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] fu nominato abate da papa Bonifacio IX l’8 marzo 1401. Il Concilio di Pisa vide la deposizione dei pontefici antagonisti Benedetto XIII e Gregorio XII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa Pietro Filargo. La partecipazione ai concili, per chi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANTONIO SQUARCIALUPI – ISIDORO DA SIVIGLIA – FRANCESCO PETRARCA – JACOPO DA BOLOGNA

CERRETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo Alfred A. Strnad Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] per la prima volta il 5 nov. 1416, quando furono protocollati gli atti dell'antipapa Benedetto XIII. Poco più tardi lo troviamo alla corte di Benedetto in Spagna, insieme agli ambasciatori ufficiali del concilio, ai quali l'antipapa il 16 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCA, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Agapito ( Maria Teresa Fattori Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca. I Mosca si [...] 1717 e governatore di Loreto dall’11 gennaio 1721, subentrando al sammarinese Melchiorre Maggio. Richiamato a Roma da Benedetto XIII, il 27 ottobre 1726 fu nominato presidente della Camera apostolica e il 30 aprile 1728 ne divenne chierico (nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GIOVANNI ALBERTO BADOER – ALESSANDRO ALDOBRANDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 310
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali