CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] , insieme con altri due cardinali, di condurre nel luglio 1407 le trattative preparatorie con gli inviati del papa avversario BenedettoXIII, del re di Francia e della università di Parigi, venuti a Roma nel tentativo di trovare una soluzione allo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] Epistolae LVII quae numquam antea prodierunt omnia a Ioanne Oliva Rhodigino vulgata, Lutetiae Parisiorum 1722).
L'elezione di BenedettoXIII Orsini spinse il G. a interessarsi maggiormente alla liturgia e all'agiografia. Compose per il nuovo papa la ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] Querini erano valse a mettere tutto a tacere. Nel 1724 il C. scrisse una lunga lettera, tutt'ora inedita, a papa BenedettoXIII in cui auspicava con parole vibranti di zelo la riunione della Chiesa greca a Roma ed una radicale riforma della Chiesa in ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] probabilità il dottorato.
Nel 1407, quando la Chiesa era nel pieno del grande scisma. si schierò con il papa "avignonese" BenedettoXIII, e fu ricompensato con la concessione di una pensione di 1.000 fiorini. Quando poi, al concilio di Pisa del 1409 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] a Firenze, doveva a Genova ‘francese’; nel settembre dello stesso anno con una inutile missione diplomatica a Nizza presso BenedettoXIII e, infine, su tutt’altro scenario, nelle Alpi di Firenzuola ove fu vicario e di conseguenza inviato a Ferrara ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] papa, tramite il legato, aveva informato i Bolognesi di aver scelto la loro città come sede per incontrare l'antipapa BenedettoXIII al fine di porre termine allo scisma. La proposta fu accettata con entusiasmo dai Bolognesi, i quali diedero mandato ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] alla famiglia Albani, la candidatura del B. fu autorevolmente proposta nel conclave del 1724, dal quale risultò eletto BenedettoXIII: Annibale Albani lo propose tuttavia soltanto in secondo luogo, dopo il cardinale Fabio Olivieri degli Abati; ma ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] l'elevazione al soglio del Correr all'impegno di non creare nuovi cardinali e di dimettersi, qualora BenedettoXIII avesse fatto altrettanto. Senonché, il Collegio romano non aveva tenuto conto dell'influenza - puntualmente sottolineata da quasi ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] .
Al novembre 1728 si data il primo soggiorno a Roma, chiamato a collaborare con il segretario di BenedettoXIII Giuseppe Ludovico Andujar e incaricato nel 1729 della revisione editoriale del Martyrologium Romanum di prossima stampa. Nominato il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] in quegli anni, sotto la pressione dell'Università di Parigi, il re Carlo VI aveva decretato la sottrazione d'ubbidienza a BenedettoXIII, il papa avignonese, in vista di un concilio che ponesse fine allo scisma. Nel 1403, però, i duchi di Orléans e ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...