MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] XII, si contrapponeva quella avignonese la cui guida era nelle mani del catalano Pedro de Luna, che aveva assunto il nome di BenedettoXIII. Ladislao e il M. cementarono la loro alleanza proprio in opposizione a Gregorio XII. Il 18 apr. 1408 il re di ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] a Ferdinando Sanfelicio dicata, Neapoli 1726, p. 10 n.n. della dedica di Ferdinando Sanfelice a BenedettoXIII; D.A. Parrino, Nuova guida de’ forestieri per l’antichità curiosissime di Pozzuoli..., Napoli 1727, p. 217; Funerali nella morte del signor ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] . In seguito alla sentenza di deposizione di Gregorio XII e BenedettoXIII il concilio elesse papa Pietro Filargis, e il D., insieme in Memorie domenicane, XI (1980), pp. 325-470 passim; XIII (1982), pp. 204-353 passim; L. Bertolini, Censimento dei ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] sostenne invece con fervore A. Albani, finendo poi, anche se non del tutto convinto, per votare P. F. Orsini.
Con BenedettoXIII i suoi rapporti non furono buoni e si guastarono quando, l'11 genn. 1725, si oppose decisamente alla nomina cardinalizia ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] soccorso dalla Madonna (Pinacoteca Vaticana), per la cerimonia di canonizzazione del mistico spagnolo patrocinata dal pontefice BenedettoXIII (Casale, 1982).
Alla morte di Giuseppe Bartolomeo Chiari, avvenuta l’anno successivo, il M. si affermò ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] ) e nel 1729 liquidò i residui diritti della vedova di Lorenzo, restituendole dote e quarto dotale. L’anno dopo, morto BenedettoXIII, la fortuna dell’azienda proseguì sotto il nuovo papa Clemente XII Corsini, la cui famiglia fu a lungo favorevole ai ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] al concilio di Pisa, aperto il 25 marzo 1409, nel corso del quale gli fu chiesto di testimoniare nel processo contro BenedettoXIII e Gregorio XII, e il 5 giugno sottoscrisse la sentenza di deposizione di ambedue i papi, usando di nuovo il titolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Quia vir reprobus e - come si è detto - un altro scritto risalente al 1332, testimoniato nel catalogo della biblioteca di BenedettoXIII del 1415, sul problema della "visio beatifica". L'Improbatio del 1330, edita nel 1993 da N. Mariani, appare di ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] passò presto dalla parte dei cardinali che allora si distaccarono quasi tutti dai due papi rivali, Gregorio XII e BenedettoXIII, con l'intento di comporre lo scisma che divideva la Chiesa conducendo direttamente le trattative. Ad ogni modo il ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] febbraio 1409 fu inviato a Pisa ove il 25 marzo si aprì il concilio che portò alla deposizione di Gregorio XII e di BenedettoXIII e infine all'elezione di Alessandro V. L'opera dell'I. si limitò peraltro ai preparativi e alle prime fasi del concilio ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...