• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3091 risultati
Tutti i risultati [3091]
Biografie [1511]
Religioni [751]
Storia [489]
Arti visive [445]
Storia delle religioni [144]
Letteratura [180]
Diritto [167]
Diritto civile [112]
Architettura e urbanistica [66]
Archeologia [64]

VINCENZO Ferreri, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo Giuseppe De Luca Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. Dal 1385 al 1390 tenne corsi pubblici al clero di Valenza, dopo i quali pare [...] il papa di Roma, Urbano VI. L'11 ottobre 1394 Pietro de Luna era coronato papa, con il nome di Benedetto XIII: San Vincenzo arrivò ad Avignone verso la metà del 1395, e fu creato confessore del papa, cappellano domestico e penitenziere apostolico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO Ferreri, santo (2)
Mostra Tutti

SAINT ANDREWS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT ANDREWS (A. T., 49-50) ANDREWS Città marittima della Scozia orientale, nella contea di Fife, 102 km. a NE. di Edimburgo, con 9300 ab. Il centro, di antichissima origine, sorge su un promontorio [...] da Lawrence of Lindores abate di Scone. Riconosciuta nell'anno seguente dal vescovo Wardlaw, ebbe nel 1413 da Benedetto XIII la conferma del riconoscimento episcopale e la costituzione in università. Nel 1463 fu autorizzata a concedere lauree in ... Leggi Tutto

SIMONE di Cramaud

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE di Cramaud Pio Paschini Nato vicino a Cramaud (Poitou) circa alla metà del sec. XIV, divenne dottore in decreti e scolastico della chiesa di Orléans. Da Clemente VII fu nominato vescovo di Agen [...] i due papi per ottenere da loro la cessione, partecipò al concilio di Pisa del 1409 in cui tanto Gregorio XII quanto Benedetto XIII furono deposti; aderi perciò ad Alessandro V il quale gli diede l'arcivescovato di Reims il 2 luglio 1409 senza che ne ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO V – GREGORIO XII – CLEMENTE VII – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE di Cramaud (1)
Mostra Tutti

PETIT, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PETIT, Jean (Johannes Parvus) Teologo, nato circa il 1360-1365, morto il 15 luglio 1411 ad Arnay-le-duc, o a Hesdin (Vieil-Hesdin), in Artois. Prete secolare (non francescano, o domenicano, come fu creduto), [...] università e al Parlamento di Parigi, nonché nell'assemblea del clero, che condussero alla famosa "sottrazione dell'ubbidienza" da Benedetto XIII; al quale fu anche inviato in missione diplomatica, come pure a Gregorio XII. Nel 1407, il P., devoto ai ... Leggi Tutto

NICOLA di Clémanges

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Clémanges Umanista e teologo, nato a Clémanges (Champagne) verso il 1360, morto a Parigi poco dopo il 1434. Studiò al collegio di Navarra a Parigi e nel 1380 divenne licenziato e poi magister [...] università di Parigi. Si adoperò molto per la composizione dello scisma dell'Occidente, ma inutilmente. Chiamato ad Avignone da Benedetto XIII nel 1397 come suo segretario per la sua fama di latinista, nel 1408 abbandonò l'ufficio per ritirarsi tra i ... Leggi Tutto

TENCIN, Pierre Guérin de

Enciclopedia Italiana (1937)

TENCIN, Pierre Guérin de Luigi Giambene Uomo di stato e cardinale francese, nato a Grenoble il 22 agosto 1680, morto a Lione il 2 marzo 1758. Studiò alla Sorbona, di cui fu priore (1702) e poi dottore [...] fu fatto incaricato d'affari a Roma, dove ebbe grande influenza nella corte pontificia anche durante il pontificato di Benedetto XIII, che lo nominò arcivescovo di Embrun (1724). Perseguitò accanitamente i giansenisti, e nel sinodo tenuto nella sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCIN, Pierre Guérin de (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA da Cortona, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA da Cortona, santa Luigi Giambene MARGHERITA da Cortona, santa. -Nata a Laviano (Perugia), circa il 1249, morta a Cortona il 22 febbraio 1297. Attirata con la promessa del matrimonio da un [...] di terziarie dette poverelle. Prese anche parte a pubblici affari. Il suo culto fu approvato nel 1625 da Urbano VIII; e Benedetto XIII la canonizzò nel 1728. La sua festa si ceiebra il 22 febbraio. Bibl.: Acta Sanctorum, Febbraio III, p. 298 segg.; M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA da Cortona, santa (2)
Mostra Tutti

PERRELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRELLI, Pietro Napoletano, figlio di Domenico, duca di Monasterace, morto il 4 settembre 1736, appartenne a nobile famiglia napoletana fiorita specialmente nel sec. XVIII. Agente diplomatico dell'imperatore [...] Carlo VI, ottenne dal pontefice Benedetto XIII la bolla "Fideli" del 30 agosto 1718, la quale mise fine al dissidio fra Chiesa e Stato in Sicilia a causa della cosiddetta "Monarchia sicula". Suo fratello Niccolò (1696-1777), cardinale, fu legato ... Leggi Tutto

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] poeti cortesi cantano un amore che non è proprio quello benedetto dalla Chiesa, ma l'amore cosiddetto fino, extramatrimoniale, , in Portogallo. in Italia. La lirica portoghese del sec. XIII, soprattutto quella di Bernart de Bonaval e di Dom Deniz, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] senza più fare ritorno nella città natale. Il nuovo pontefice Benedetto XIV nominò il cardinale Ruffo, divenuto decano del S. successivo, ottenuto anche il favore del nuovo pontefice Clemente XIII, che lo raccomandò al nipote, il neocardinale Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 310
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali