HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] accordo con la Francia, Venceslao si decide, nel 1408, per la neutralità, cioè contro ambedue i papi Gregorio XII e BenedettoXIII. Sono con Venceslao quasi tutti i maestri cèchi; Sbinco invece, l'alto clero e i Tedeschi serbano ubbidienza a Gregorio ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] , quasi sempre stranieri (Olandesi, Fiamminghi), alle quali seguirono sempre fallimenti e abbandoni dei lavori.
Nel 1730, BenedettoXIII vagheggiò il disegno di compiere l'opera tante volte e sempre invano tentata, incaricando i periti Romualdo ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] , come i Colonna, principi assistenti al soglio e nel 1724 ebbero il terzo papa della loro casata, BenedettoXIII (v.).
Fino dal secolo XIII la famiglia si divise in numerosi rami, dei quali si ricordano solo i principali. Da Matteo Rosso senatore ...
Leggi Tutto
GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] Chiesa, falliti i tentativi per ottenere la rinuncia dell'uno o dell'altro papa e per una composizione amichevole (missioni a BenedettoXIII, 1407 e a Gregorio XII, 1408) il Concilio ecumenico, che a G. e a molti contemporanei apparve non solo il ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] Palazzo della deputazione. Nel 1602 vi fu trasferita la sede vescovile d'Elne. Prima del 1408 l'antipapa BenedettoXIII vi aveva tenuto un concilio scismatico. L'industria dei panni, il commercio mediterraneo, la banca avevano arricchito Perpignano ...
Leggi Tutto
SCUOLE CRISTIANE
Luigi Savoré
. I Fratelli delle scuole cristiane sono una congregazione religiosa insegnante fondata a Reims da S. Giovanni Battista De La Salle (v.). È composta esclusivamente di laici [...] a voti semplici, aventi una regola approvata con bolla di BenedettoXIII (26 gennaio 1724). Il governo della congregazione risiede nelle mani di un regime, formato dal superiore generale, eletto a vita dal capitolo generale, e da 12 assistenti.
Fine ...
Leggi Tutto
MALABARICI e CINESI, RITI
. Con questi nomi sono designati, rispettivamente, taluni accomodamenti e concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l'opera missionaria furono adottati primamente [...] , in una lettera pastorale del 4 novembre 1721, stabiliva otto eccezioni o "permessi". Circa i riti malabarici, BenedettoXIII ingiungeva (12 dicembre 1727) l'esecuzione completa del decreto del Maillard de Tournon; Clemente XII, fatta riesaminare la ...
Leggi Tutto
PAULUCCI di CALBOLI
Angiolo Gambaro
. Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] ) e il cardinale Fabrizio (1651-1726), nunzio in Germania e in Polonia e segretario di stato di Clemente XI e di BenedettoXIII.
Il ramo di Girolamo, che fiorisce tuttora, vanta tra gli altri: un Pauluccio, cavaliere di S. Stefano, creato nel 1595 da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capistrano, santo
Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] dopo, ritiratosi a Villaco, vi morì il 23 ottobre 1456. Fu canonizzato da Alessandro VIII nel 1690; solo nel 1724 BenedettoXIII pubblicò la relativa bolla. La sua festa cade il 23 ottobre.
Il C. lasciò molti trattati canonistici, morali, polemici, e ...
Leggi Tutto
PASSIONISTI
padre Alessio
. Congregazione religiosa ufficialmente chiamata Congregazione della SS. Croce e Passione di N.S. Gesù Cristo; fu istituita da S. Paolo della Croce. Ha voti semplici perpetui [...] di Gesù Cristo, per animare tutti a imitarne gli esempî.
Il fondatore, avuto il permesso di radunare compagni da BenedettoXIII nel 1725, si ritirò col fratello Gio. Battista e con altri sul Monte Argentario, dove incominció col fabbricare il ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...