Cronista siciliano (sec. 13º-14º), nativo di Noto; assistette (1329) all'eruzione dell'Etna, e (1334) fu inviato in missione dal re Federico ad Avignone presso il papa BenedettoXIII. Scrisse una Historia [...] sicula, dal 1282 al 1337 ...
Leggi Tutto
Bernardo Garnier, sacrista di Rodez, eletto il 12 nov. 1425 da Jean Carrier, già arcidiacono di Rodez e vicario generale dell'antipapa BenedettoXIII, non ebbe alcuna autorità e morì poco dopo. ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] Innocenzo VII, e asceso al pontificato Gregorio XII, che partiva da Roma per mostrare di volersi incontrare con l'antipapa BenedettoXIII e trattare con lui, L., cui giovava, invece, il prolungarsi dello Scisma d'Occidente, per tenere in sua balia il ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi I (v.) e di Maria di Blois, nato a Tolone il 7 ottobre 1377, morto in Provenza il 29 aprile 1417. Successe al padre nei suoi [...] possedimenti francesi, L. ricomparve sulla scena della politica italiana solo quando, nel 1409, abbandonate le sorti dell'antipapa BenedettoXIII, riconobbe papa Alessandro V. Sbarcato a Pisa, nel luglio di quell'anno, e investito dal nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Giulio Natali
Improvvisatore, nato a Siena il 9 settembre 1681, morto ivi nel luglio del 1747. Divenne così famoso, nel secolo degl'improvvisatori, che, per ordine di Benedetto [...] XIII, fu solennemente incoronato in Campidoglio il 13 maggio 1725. Sebbene avverso a scrivere e a pubblicare i versi improvvisi, non poté impedire che alcune sue poesie si scrivessero mentre cantava, le quali, dopo la sua morte, furono pubblicate da ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] benefici maggiori in Piemonte e nell'isola. Era per sistemare anche un modus vivendi sui feudi, allorché la morte di BenedettoXIII (21 febbraio 1730) mutò le direttive della Santa Sede verso casa Savoia. Nelle polemiche Stato-Chiesa si configurò in ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] V (1451) e Innocenzo VIII (1484) ogni pratica di magia fu di competenza dell'Inquisizione.
L'antipapa BenedettoXIII ordinò che alcuni delitti contro la morale (adulterio, incesto, concubinaggio) fossero giudicati dall'Inquisizione. Alessandro V ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, I, Secoli XIII-XV, Padova 1929; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel l'arcivescovo, divenuto nel 1724 papa col nome di BenedettoXIII, favorì il diffondersi dell'opera benefica, che si ...
Leggi Tutto
TALMŪD (ebr. Talmūd, propriamente "studio", "insegnamento", "dottrina")
Umberto Cassuto
Nome di due vaste opere (il Talmūd babilonese e il Talmūd palestinese) rappresentanti ciascuna il corpus della [...] . E nel 1415, in seguito alle accuse sostenute da un altro ex-giudeo, Geronimo di Santa Fé, l'antipapa BenedettoXIII proibiva agli Ebrei lo studio del Talmūd. Al principio del sec. XVI Giovanni Pfefferkorn, anch'egli ebreo passato al cristianesimo ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...