CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] Benedetto, figlio di sua sorella Stefania, con Teodoranda, figlia di C.; successivamente investì Benedetto n. 71; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII sec., in Archivio della società romana di storia patria, LVIII (1935), pp. ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] 1960, pp. 59-88).
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, XII, nn. 18, 45, 49, 233, 336, 534, 600 (si veda il 1962, pp. 775 s., 782, 855, 859; C. Nardi, Benedetto, E. Luigi Cairoli nella spedizione dei Mille, Genova 1963; Annali pavesi ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] della sua carica altre due volte: nel 1730, per il conclave dal quale uscì Clemente XII e nel 1740, per il conclave che portò al pontificato Benedetto XIV. In tale occasione egli indirizzò ai cardinali capi d'Ordine la richiesta di essere coadiuvato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] governo degli Anziani l'invio del segretario della Repubblica, Benedetto da Porto, a Valladolid presso il re di Spagna commissione d'accoglienza al re di Francia (questa volta Luigi XII). La commissione eletta in specifico Gran Consiglio il 23 giugno ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] Luca.
Forse perché equivocabile con due omonimi coevi, figli di Benedetto e di altro Giovanni Battista, il L. è spesso identificato della grande ambasceria "di fedeltà" inviata a Milano a Luigi XII alla fine di aprile.
Le istruzioni del 2 luglio al L ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] longobardo e franco, in Bollett. stor. bibl. subalpino, VIII(1903), pp. 321-375; esaminò i regesti pontifici dei secc. XII e XIII, in pratica solo quello di Innocenzo III, un problema ancora oggi di delicata definizione, per concludere che si tratta ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Giovanni, svolse la sua attività di uomo politico e di diplomatico veneziano nei primi decenni del secolo XV; tuttavia la sua biografia non può [...] al soglio pontificio col nome di Gregorio XII. Fu una difficile missione: nel viaggio si , ibid. 1878, pp. 135, 203, 209, 223, 232, 240, 247; VII, ibid., XII, ibid. 1882, pp. 134 s., 242, 259, 280; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] Carroceto, offrì uno splendido ricevimento in onore di Innocenzo XII, diretto ad Anzio con numerosa corte a ispezionare i Sergardi. In questa villa il B. ospitò nel 1741 papa Benedetto XIV. Ma in sostanza si dovette alla moglie Agnese Colonna ( ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] VIII. Questi codici vennero infine acquistati da Benedetto XIV per la Biblioteca Vaticana, dove fanno cel. ital.,I, Altemps,tav. II; G. Galilei, Opere (ed. naz.), XII, pp.272-273; Sotheby, Wilkinson, Hodge, Catalogue of the choicer portion of the ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] delle otto navi grosse volute dal re di Francia Luigi XII per la guerra contro Napoli.
Probabilmente partecipò di persona del 1530.
Sono ricordati due suoi figli, Vincenzo e Benedetto, entrambi iscritti nel Liber Nobilitatis della città. Il primo fu ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...