BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] fase delle trattative per preparare un incontro tra Gregorio XII e Benedetto XIII, nell'aprile del 1408, si recò, già a Pisa, dove si riunivano i cardinali ribelli a Gregorio XII provenienti da Lucca. Il 9 maggio 1409 giurò come testimone al concilio ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] per extensum descripta, a cura di E. Pastorello, in RIS, XII, 1, Bologna 1938-58, pp. 139-146; Documenti relativi alla F. Bennato, Venezia 1964, pp. 1, 32-35, 37; Ss. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] centri di Zara, Luzzara, Suzzara e San Benedetto Polirone. Rimase nelle mani dei Mantovani solo il Bonazzi, ad Indicem;Guillelmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, ibid., XII, s, a cura di B. Pagnin, p. 86; Chronicon Estense cum ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] Da Empoli, insieme con il compagno di viaggio Benedetto Pucci, fiorentino, e gli altri corrispondenti del mercante Id., G. Da Empoli e la Cina, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, XII, Genova 1987, p. 27; M. Spallanzani, G. Da Empoli e i ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] , Ludovico Antonio Muratori, Giacomo Benedetto Winkler e Scipione Maffei. Contemporaneamente Annoni, Gli inizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano. L’età delle riforme, XII, Milano 1959, pp. 215 s.; C. Capra, Il Settecento, in D. Sella ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] Rinaldo la porpora cardinalizia dal papa Innocenzo XI, al secolo Benedetto Odescalchi. La creazione avvenne il 2 sett. 1686 e fu sul trono ducale. Per la circostanza ottenne da Innocenzo XII, al secolo Antonio Pignatelli, la ratifica della rinuncia ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] sulla mensa vescovile di Cremona e l’abbazia di S. Benedetto di Bari, nel 1605). Nei suoi primi anni romani fu pp. 112 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 190; XII, ibid. 1930, pp. 6, 27 s.; XIII, ibid. 1931, p. 901; P. Litta ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] 2v, 131v, 135v, 187v; Avogaria di Comun. Libri d'oro. Nascite, XII, 149; Senato. Rettori, filza 389, 1° maggio 1790; Senato. Dispacci Milano 1929, pp. 423, 481, 566; A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia…, Milano 1931, pp. 50, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] Rinascita, fine, reincarnazione e successiva metamorfosi del Senato romano (secoli V-XII), in Arch. della Soc. romana di storia patria, CV (1982), pp. 15, 32; V. Recchia, S. Benedetto e la politica religiosa dell'Occidente nella prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] sinodo di Pavia (ottobre 1046), fatti deporre Benedetto IX e Silvestro III, costretto Gregorio VI ad 1083, agosto, Ind. VII [?]); C 18 (a. 1089, settembre, Ind. XII); C 20 (a. 1089, giugno, Ind. XII); C 23 (a. 1090, settembre, Ind. XIV) C 24 (a. 1090 ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...