• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [2921]
Storia [518]
Biografie [1458]
Religioni [688]
Arti visive [440]
Storia delle religioni [162]
Letteratura [168]
Diritto [155]
Diritto civile [113]
Archeologia [65]
Architettura e urbanistica [56]

BUFFARINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFARINI, Vincenzo PPorisini Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] 1852 insieme con il duca di Leuchtenberg e con Benedetto Fould, fratello del ministro delle Finanze di Napoleone III al 1850 compilata da una società di scrittori, Firenze 1852-1853, I, libro XII, pp. 1070 ss.; II, libro XVI, pp. 279 ss.; C. Arrighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] stava per cadere sotto i colpi congiunti di Luigi XII e di Ferdinando il Cattolico, il C. si 320-23; T. Leccisotti, Il recente rinvenimento..., in Il sepolcro di s. Benedetto, Montecassino 1951, p. 18; Id., La testimonianza storica,ibid., pp. 165 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARESE LUCINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE LUCINI, Marco Roberto Traversa Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] -XII; La rivoluzione di Milano dell'aprile 1894. Relazioni storiche di L. Armaroli e C. Verri, a cura di T. Casini, Roma 1897, p. 60; G. Gallavresi, Memoria di Benedetto Arese: Istruzioni al figlio Marco deputato a Lione, in Rendic. d. Ist. lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOVA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Pietro Antonio Isabella Ricci Massabò Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] e quella pontificia per l'attuazione dell'Istruzione di Benedetto XIV del 1741; tra l'altro fu tra coloro Scienze di Torino, Miscellanea, 3, XVI; Biblioteca Oltremontana e Piemontese, XII (1791), p. 299; Mémoires de l'Académie Impériale (Torino), XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARICH, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARICH, Pietro Mariano Gabriele Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] fino alla morte, ottenendo dal ministro della Marina, Benedetto Brin, il grado onorario di tenente di vascello di agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona,s. 4, XII (1912), estr.; G. Stefani, Giuliani e Dalmati nella Prima guerra d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE

Enciclopedia dei Papi (2000)

Landone Umberto Longo Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario della [...] d'Italia, 33-4): I, p. 97. Flodoardi De Christi triumphis apud Italiam, XII, 7, in P.L., CXXXV, col. 831. E. Dümmler, Auxilius und l'École Française de Rome", 107, 1995, pp. 65-75. O. Bertolini, Benedetto IV, in D.B.I., VIII, p. 341. J.N.D. Kelly, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BUONDELMONTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Iacopo Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] Lisbona e Lucca 1765, pp. 303-307 (Memorie di Benedetto Dei);G. Camerani Marri, I documenti commerciali del fondo 109, 136; A. Sapori, La storia economica d'Italia nei secc. XII-XVI e la storia economica mondiale, in Studi di storia econ., I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Costanza, Concilio di

Dizionario di Storia (2010)

Costanza, Concilio di Convocato dall’imperatore Sigismondo, per far cessare lo scisma d’Occidente, si aprì il 5 nov. 1414 e sancì la condanna al rogo come eretico (4 agosto 1415) di Jan Hus. In tempi [...] diversi il concilio fece deporre Giovanni XXIII, Gregorio XII e Benedetto XIII, e giunse all’elezione di Martino V nel nov. del 1417. Si chiuse nell’aprile 1418 senza che fosse stata risolta la questione della prevalenza  tra il papa e il concilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIOVANNI XXIII – GREGORIO XII – MARTINO V – JAN HUS – SANCÌ

Benedétto cardinale vescovo di Porto

Enciclopedia on line

Nominato (960 circa) da Giovanni XII, all'arrivo di Ottone I a Roma passò al partito imperiale, pronunciò la deposizione del papa e consacrò Leone VIII; perdette quindi la sede al ritorno in Roma di Giovanni [...] (964), ma nel 967 l'aveva riavuta. Non è certo se si debba identificare con lui quel cardinal B. che nel 968 fu inviato come legato in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI XII – LEONE VIII – OTTONE I – GERMANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto cardinale vescovo di Porto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali