STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] mores, né odiosa, cioè contrari al diritto imperiale e comune (Benedetto, 1971, p. 392). In tal modo il diritto statutario di R. Dondarini, Cento 1995; Repertorio degli statuti della Liguria (secc. XII-XVIII), a cura di R. Savelli, Genova 2003. ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] sinodo di Pavia (ottobre 1046), fatti deporre Benedetto IX e Silvestro III, costretto Gregorio VI ad 1083, agosto, Ind. VII [?]); C 18 (a. 1089, settembre, Ind. XII); C 20 (a. 1089, giugno, Ind. XII); C 23 (a. 1090, settembre, Ind. XIV) C 24 (a. 1090 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] 138 s., 177; M. C. Daviso diCharvensod-M. A. Benedetto, Gli statuti del consortile di Cocconato, Torino 1965, pp. 11- Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia e in Oriente durante i secc. XII e XIII, a cura di C. Patrucco, II, Torino 1926, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] in seconde nozze con Altadonna Dandolo di Giovanni di Benedetto. I registri dell'Avogaria delle iscrizioni per l' I, c. 177v; M. Sanuto, Diarii, I-III, V, VII-X, XII, Venezia 1879-1886, ad Indices; I libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] una parte del tesoro del monastero di S. Benedetto per pagare i mercenari musulmani che da Siconolfo Montecassino nel IX secolo, in Id., Pluralismo ed unità del Medioevo cassinese (secoli IX-XII), a cura di F. Avagliano, Montecassino 1998, pp. 117 s. ...
Leggi Tutto
Gregorio VI
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] chiesa di S. Giovanni a Porta Latina allorché Benedetto IX, in seguito a pressioni esercitate dai circoli ordinando pontifice, ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, I, a cura di E. Dümmler-L. von Heinemann-F. ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] con le difficili trattative per la risoluzione del grande scisma. Dopo la stipulazione del trattato di Marsiglia tra Gregorio XII e l'antipapa Benedetto XIII (21 apr. 1407), che prevedeva un colloquio tra i due per il giorno 29 sett. 1407 o, al ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] città toscana agli inizi dell'ultimo decennio del sec. XII rappresentarono il trionfo di un gruppo familiare e sociale S. Pancrazio, accanto a quello di un altro membro della famiglia, Benedetto (15 genn. 1198). Ma dopo breve tempo il C. ritornò alla ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] Paolo Diacono tra il viaggio a Roma dell'arcivescovo di Milano Benedetto e il secondo periodo dell'impero di Giustiniano Il (dal 705 ignoto, sia nel Chronicon Farfense composto all'inizio del secolo XII da Gregorio di Catino - F. è ricordato come il ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] del pontificato di Leone IX e prese il nome Benedetto seguito dall'epiteto Cristiano, in ricordo della conversione. . Dümmler, ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saeculis XI et XII conscripti, II, ibid. 1892, p. 379; Il Regesto di Farfa ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...