Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] CXXXII, coll. 1055-62.
Flodoardus, De Christi triumphis apud Italiam XII, 7, ibid., CXXXV, col. 832.
Liutprando di Cremona, , a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 243.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] dei figli Giovanni (nato nel 1398), Andrea (nato nel 1405) e Benedetto (nato nel 1408); infine fu questo E. (e non l' , Mediolani 1733, col. 1139; Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, XII, Zagrabiae 1882, pp. 131, 190; C. N. Sathas, ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] 1549 di rappresentare la Repubblica nella causa fra essa e Benedetto Salerni riguardante i beni di Castelleone (Cremona); o venez., IV, Venezia 1834, p. 605; L. G.Pelissier, Louis XII et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), II, Paris 1896, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] che avevano spinto Genova a difendere l'operato di Benedetto Zaccaria, colpevole di aver depredato una nave veneta 1906), ad Indicem; Le carte del monastero di S. Benigno di Capodifarro (secc. XII-XV), a cura di A. Rovere, ibid., n. s., XXIII (1983), ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] incoronazione di Carlo V presentandogli il cappello e lo stocco benedetto offerti dal papa, e poi nel 1533 a Marsiglia per documenti, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor. ital., XII (1847), pp. 263 s.; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] Rolando de Ferrari, Melchiorre de Franchi, Marco da Terrile, Benedetto Roca, Paolo da Novi, Battista de Rapallo, Antonio de scritta «Libertas populi Ianuensis». Verso la fine di aprile, Luigi XII, a capo di un esercito, arrivò a Genova e la città ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] ), e il titolo di conti di Radicata fu portato nel XII secolo dai soli signori di questo luogo, non perché discendenti 1936, pp. 91 s.; M. C. Daviso di Charvensod- M. A. Benedetto, Gli statuti del consortile di Cocconato, Torino 1965, pp. 15-18, 130 s ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] -99 e del 1501-02 in realtà è attribuita a Benedetto Pelletta che la ricoprì fino al marzo del 1503, sicché L.G. Pelissier, Toulouse 1891, pp. 38 s.; Jean d'Autun, Chroniques de Louis XII, a cura di R. Maulde de la Clavière, Paris 1889-95, II, p. 247; ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] , 52, 64, 71-90, 92; G. Beneduce, Un difensore della Chiesa nel secolo XII, R. III Quarrel, Napoli 1938; D. Marrocco, Ruggero II e R. di Alife in memoria del XV centenario della nascita di s. Benedetto, in Miscell. cassinese, XLIV, Montecassino 1981, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] veneziana. Questa stessa esortazione fu ripresa anche da Benedetto da Forlì, ambasciatore di Filippo Maria Visconti, fermatosi a cura di Ch. Schefer, in Recueil de voyages et de documents, XII, Paris 1892, pp. 173 s.; Ph.P. Argenti, The occupation ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...