ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] Roma, inviato dal governo veneziano, per ottenere dal papa Benedetto XI alcune deroghe alle sanzioni commerciali imposte dal Papato ai considerato un esempio di quella letteratura che nei secc. XII-XIV cerca di utilizzare a fini didattico-pastorali i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] Ursone ed Elia, abate del monastero di S. Benedetto, furono i personaggi principali delle vicende che seguirono (1932), pp. 114-121, 126-139, 233-246; VIII (1933), pp. 10-26; XII (1937), pp. 287, 295; F. Nitti di Vito, La traslazione di s. Nicola a ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] , che fu conclusa il 7 luglio 1745 per opera di Benedetto XIV con l’iscrizione di Pacifico nel catalogo dei beati.
pp. 312 s., 325, 414; L. Arcangeli, Milano e Luigi XII: ricerche sul primo dominio francese in Lombardia (1499-1512), Milano 2002, ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] , fu costituito commendatario della diocesi di Teano da Gregorio XII in sostituzione dello zio, destinato alla guida dell'arcidiocesi napoletana Salvatore. Il 25 giugno 1447 autorizzò fra' Benedetto degli eremiti di Caponapoli, detti di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] nell'abbazia di Montecassino, dove vestì l'abito di s. Benedetto, il 30 nov. 1676.
La sua attività nel monastero cassinense , poi, per esplicito e diretto volere del pontefice Innocenzo XII, venne affidato al G. un incarico di delicata responsabilità: ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] il cardinale non fu eletto papa con il nome di Benedetto XIV. La promozione di Lambertini al soglio pontificio venne celebrata s.).
A. Teetaert, Platina, Joseph, in Dictionnaire de theologie catholique, XII, 2, Paris 1935, coll. 2255 s.; I.L. Gatti, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] di dimostrare la propria esenzione. Si prolungò per tutto il suo episcopato la controversia con l'abbazia di S. Benedetto del monte Subasio, alla quale il cardinale Romano Bonaventura (1217) e Onorio III (1224) riconobbero l'esenzione, nonostante l ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] canonicati amministrati da un agente laico, il lanaiolo Benedetto di Gottardo) si aggiunsero nel frattempo alle rendite Paolo, P., G.F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (sec. XII-XX), a cura di E. Cortese et al., Bologna 2013, ad vocem ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] gli procurò anche alcuni fastidi con la Francia, che accusò Benedetto Sala, vescovo di Barcellona e ospite del D., di diffondere Penitenzeria. Raggiunse il massimo della sua influenza sotto Clemente XII: maestro di Camera del nuovo pontefice (1730), ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] M. Ricci (1751); la Lettera a' penitenzieri minori di Benedetto XIV (1751). Senonché, per difficoltà economiche, il 26 genn D. J. B. episcopum Veronensem, Verona 1734; Novelle letterarie, XII (1751), coll. 361 s.; P. Lombardo, Oratio in translatione ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...