CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] portale occidentale di palazzo Doria, detto di S. Benedetto (che venne realizzato a quanto pare nell'anno XI, 3, Milano 1940, pp. 694, 704-706; M. Labò, S. Siro (I XII Apostoli), Genova 1943, pp. 40-42; G. Salvi, Pegli. Storia delle sue chiese, Genova ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] sul dipinto ma tramandata dalle fonti, il S. Benedetto del duomo di Cremona, firmato. Le altre tele M. Romanini, La pittura milanese nel XVIII secolo, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, p. 742; R. Bossaglia, Nuovi apporti per un catalogo ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] Madonna per il cardinal P. Lambertini, il futuro papa Benedetto XIV, eseguita, come la precedente, nel quarto decennio . Zanotti (1739), in Atti e mem. dell'Accademia Clementina di Bologna, XII (1977), pp. 59 s., 154; R. Roli, Pittura bolognese 1650 ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] è la Deposizione di Cristo con i ss. Benedetto e Francesco di Paola (Bologna, S. Benedetto) e del 1595 la Madonna col Bambino in gloria dell'Accad. Clementina di Bologna, XIX (1986), pp. 37, 43; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 3. ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] , sui peducci di sostegno della cupola della chiesa di S. Benedetto, si vedono quattro angeli di stucco di mano del Demi. . Wiquel, Dizionario, P.E.D., ibid., V (1980), 1, p. 200; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IXp. 55; Enc. Ital., XII, p. 590. ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] Antonio Cavallucci, Giuseppe Cades, Francesco Manno, Benedetto Gagneraux, jean-Pierre SaintOurs, e l'animalista Ibid., Inventario dei Concorsi dell'Accad. di S. Luca, voll. II e XII; Diario di Roma,18 luglio 1778; P. Baccini, Relazioni del Processo e ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] il collegamento con il monastero di S. Benedetto (1593), mentre con il fratello Domenico fu ” de Nice, du donjon des comtes de Provence à la citadelle des ducs de Savoie, XIIIe-XVIe siècle, in Nice Historique, CVI (2003), 3, pp. 141-144, 147; E ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] opera più importante: la chiesa di S. Benedetto, che presenta una luminosa facciata rivestita in pietra Paniconi, Urbanistica. Piano regolatore di Castel Fusano. Arch. C.P., in Architettura, XII (1933), 9, pp. 587-593; Liceo ginnasio a Bari. Arch. C.P ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] di Benedetto XIV Lambertini si dedicò alla carriera artistica. Frequentò l’Accademia Clementina di Bologna, Roli - G. Sestieri, I disegni italiani del Settecento, Treviso 1981, pp. XII-XVIII; T. Testi, I rapporti con Parma di P.G. P. disegnatore ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] 62, 146, 168-440; E. Motta, L'architetto militare Benedetto da Firenze, in Bollettino storico della Svizzera italiana, VIII (1886 -212; I castelli di Bellinzona sotto il dominio degli Sforza, ibid., XII (1890), pp. 101, 210 s.; E. Motta, Architetti e ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...