DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] dell'Accad. di agric., scienze e lettere di Verona, s. 4, XII (1912), pp. 85-124; A. Mazzi, Gli estimi e le anagrafi nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, San Benedetto Po1981, pp. 472-476 (Girolamo); M. T. Cuppini, in Verona ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] pittura libraria, il De arte illuminandi (Napoli, Bibl. Naz., XII E. 27), pervenuto in copia trecentesca di più antico originale del vetro per musaico, 1864) attribuì a Benedetto Embriachi, figlio naturale dell'imprenditore artistico Baldassarre, ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] anche quelli di S. Pier Damiani, S. Benedetto e Dio Padre, riferibili all'artista per 1913, pp. 695 s.; H. Vollmer, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1916, pp. 384-386; A.E. Brinckmann, Barock Bronzetti, Frankfurt 1923, pp. 20 ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] 1952, pp. 67 n. 47, 75, fig. 53; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano 1952, pp. 371 , s.v. Simbolo e allegoria nell'arte del Medioevo, in EUA, XII, 1964, coll. 518-527:521-522; A.C. Quintavalle, La ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] collezione di Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato di Benedetto XIV, redatto nel 1756, sono descritti undici quadri 144 s.; A.M. Clark, A supply of ideal figures, in Paragone, XII (1961), 139, pp. 53, 55-57; C. Pietrangeli, Villa Paolina, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Grillo (ora Serra, in vico Mele, n. 6) e di Benedetto Doria (ora Branca Doria, in piazza S. Matteo, n. 14 da bassorilievi con S. Giorgio e il drago, le Armi di Luigi XII, un porcospino incoronato e quindi l'impresa del cardinale G. d'Amboise ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] di troppo prevedibile retorica, quali la pala di S. Benedetto, resa secondo un tono del colore morbido e sensuoso, 44-46; O. von Kutschera, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1920, pp. 154 s.; R. Longhi - G. Zucchini, Mostra del ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] della Clementina e da lontano il pontefice bolognese Benedetto XIV, a condurre i discepoli allo studio 286; O. von Kutschera, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1920, pp. 151-153; N. Tarchiani, Mostra della pittura italiana…, ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] Pietro martire nella Galleria di Parma, in L'Arte, XII [1909], p. 211), aveva commissionato a Bartolomeo la schools of painting, IV, The Hague 1924, p. 391; E. P. Vicini, Benedetto degli E. pittore e plastico del secolo XV, in Mem. della R. Acc. di ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] cattedrale di Fidenza, datato intorno al 1215, della bottega di Benedetto Antelami. D'altro canto, il seno d'Abramo fa vedere il âme dans l'au-delà d'après la littérature latine (Ve-XIIIe siècle), Roma 1994; Himmel, Hölle, Fegefeuer. Das Jenseits im ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...