Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] ogni periodo: miniatori bizantini dal sec. IX al XII copiarono originali dell'ultima età classica, in bibbie e disegni, o d'"esempî", quali potevano essere le imagines che l'abate Benedetto aveva portato da Roma, nel sec. VII, per decorare chiese d' ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] dunque più probabile che la dipendenza sia da parte di S. Benedetto e di S. Cesario d'Arles, che non l'ipotesi contraria sembra risalga al sec. IX, ma divenne regolare nel sec. XII sotto la regola agostiniana; di S. Genoveffa (Parigi, antichissima): ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] il Carmelo e i re delle città adiacenti Megiddo e Toanai (Giosuè, XII, 21, 22). Nella divisione, più teorica che reale, delle terre conquistate a varie chiese particolari, e nel 1726 da Benedetto XIII alla Chiesa universale. Il suo significato ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] di polittici nel Palazzo Bianco a Genova, in S. Benedetto a Settimo a Pisa, e nel museo del Castello Sforzesco Tre sculture inglesi del Quattrocento a Milano, in Rass. d'Arte, XII (1912), pp. 160-61; G. Swarzenski, Deutsche Alabasterplastik des 15 ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] che sono corte, se vi sono le calze. La Regola di S. Benedetto pure prescriveva per i monaci due paia di brache, e l'usanza fu persone non rozze portavano altri abiti più importanti.
Dal sec. XII le brache si fanno corte sino al ginocchio e aderenti ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] fossero investiti dei primi possessi dal monastero di San Benedetto Polirone. La pretesa origine germanica e la parentela in Mantova risale agli ultimi decennî del sec. XII. Ben presto l'espansione economica divenne notevolissima con acquisti ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] 'antica chiesa della confraternita dei Ss. Nicola e Benedetto, ora S. Barbara, ricostruita con parte delle antiche abbastanza fiorente e costituisce un castrum. Agl'inizî del sec. XII, passa all'Ungheria e in questo secolo incominciano anche a ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] VIII, 2, fu scoperto da G. Mercati nel manoscritto Vaticano 354 (cfr. Un frammento della Ipotiposi di C. A., in Studi e Testi, XII, pp. 3-15).
Altra operetta di C. è il Quis dives salvetur? (Τίς ὁ σωζόμενο; πλούσιος). Essa ci è pervenuta integra. È ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] Trivet, Pietro d'Ailly, Dionigi Cartusiano, e imitato nel sec. XII da Pietro di Compostella, nel sec. XIV da Giovanni di a Lipsia. In italiano, dopo la traduzione cinquecentesca di Benedetto Varchi (Firenze 1589, in-24°), e quella secentesca del ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] voce saranno meglio indicati. Notevoli fra i commenti patristici: Origene, In Exodum (Patr. gr., XII), pp. 263-306; nell'epoca moderna V. M. Orsini (papa Benedetto XIII), Lezioni scritturali sovra il sagro libro dell'Esodo, voll. 2, Roma 1724; fra i ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...