Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] prima di Francesco I d'Austria, e poi dei pontefici Pio VII e Leone XII; Niccolò Morelli (1779-1836); Antonio Berini, scolaro di Giovanni Pichler; Benedetto Pistrucci (1784-1855), incisore di conî e gemme alla corte di Londra; Giovanni Calandrelli ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] a più riprese), che ha tazza marmorea bizantina del sec. XII.
Veramente insigne è il gruppo dei monumenti medievali, sorti nella città dopo il mille. La chiesa di S. Benedetto (1080) ha sul fianco destro un portale romanico circondato da fascia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] vanità del sogno egemonico, per la difesa dell'equilibrio europeo; si lascia a parte, come un puro strascico delle guerre di Luigi XII, la campagna del 1515 che inaugura l'attività europea di F. e gli ridà il Milanese. In realtà tutta la sua politica ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] Perugia, Siena e Ferrara. Legata come fu, dal sec. XII al XV, alla vita delle università, la scienza del G. Zallwein, F. S. Zech e gli italiani Prospero Lambertini (v. benedetto xiv) e Giovanni Devoti. Nonché, per la storia e critica delle fonti ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] vi fanno il segno della croce e lo benedicono. Così viene benedetto, e si lascia poi estinguere lentamente durante la notte, il quelle italiane, v. G. Ferraro, Il fuoco, in Arch. trad. popol., XII, 1893, pp. 323-347. - Per i fuochi di S. Elmo v.: ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] del Sacramento), si fecero importanti decorazioni musive. L'abate Benedetto, del sec. VII, di cui parla Beda, portò e conosciuto come il Concilio lateranense per eccellenza, è il quarto (XII ecumenico) tenuto da Innocenzo III nel 1215. Fra i decreti ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] esaltare, con lo stesso procedimento, l'ascetismo di S. Benedetto.
Medioevo ed età moderna. - Anche addentrandoci nell'età medievale al De conflictu amoris Dei et linguae dolosae dialogus del sec. XII; dal De vanitate mundi di Ugo di S. Vittore, che ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] in favore di Martino V, tollerò che l'antipapa Benedetto XIII rimanesse nel castello di Peñíscola in Aragona. Il di un tentato accordo fra Alfonso e Francesco Sforza, in Arch. stor. lomb., XII (1909); G. Soranzo, La lega italica, Milano 1924; G. P. ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] specie, e fece conoscere molte piante della flora alpina; Benedetto Marti (Aretius) di Berna (1505-1574), che costa del Venezuela, il Perù e il Chile; William Dampier (v. XII, p. 278) non trascurò di descrivere nuove piante trovate nei suoi viaggi ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Giuliano da Maiano e Lapo Portigiani il Giovane, a Benedetto da Maiano per l'arca marmorea di San Savino i primi studî intorno al 1020, alla scuola vescovile, che ebbe nel sec. xII il magister dictaminis Bernardo (cfr. C. H. Haskins, in Essays...to T ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...