PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] . L'interno a tre navate ha colonne con capitelli dei secoli XII e XIII. Probabili autori della tomba di Cino da Pistoia (1337 artistica del fonte battesimale di Andrea Ferrucci su disegno di Benedetto da Maiano. La tavola della "Madonna di Piazza" ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] del sec. V e un ponale composto con frammenti del sec. XII, ma il cui architrave ricorda un Andoaldo morto nel 992. Del periodo normanno, oltre alle chiese ormai semidistrutte di S. Benedetto Piccolo e di S. Giovanni dei Nobiluomini, esiste il duomo ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] , più tardi decretalis (v. decretali). Alla vasta epitome del più antico diritto ecclesiastico composta da Graziano alla metà del sec. XII, fu dato dall'uso dei dottori il titolo di Decretum (v. graziano; v. anche decretisti; decretalisti). Anche le ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] di una chiesa più antica, S. Giovanni del Cappaccio, del sec. XII, e rimonta solo alla fine del 1700, rifacimento di un'altra chiesa palazzo settecentesco in mattoni, dovuto all'architetto Benedetto Alfieri (1700-1767). Lasciato dalla famiglia Ghilini ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Costantinopoli nel 1066 e adattata per la chiesa nel sec. XII sotto l'abate Oderisio (1123-26), recante l'elenco dei abate un loro parente, Giovanni, e la comunità si trasferisce a S. Benedetto di Capua. Si fermò là in una mezza ignavia, fino a che ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] delle maioliche e delle stoviglie; delle spille, istituita da Benedetto XIII; attuali la filatura della seta, le coltellerie, dal convento dell'Avellana, opera dello scorcio del sec. XII.
Più importanti e organici sono gli elementi superstiti della ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, i, Milano 1911, pp. 434-86; G. Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, pp. 289-94; L. Olschki, Geschichte der neusprachlichen-wissensch. Literatur, Heidelberg 1918, pp. 137-151; H. Graber, P. d. F ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] nei duomi di Zamora e di Segovia.
Dalla seconda metà del sec. XII a tutto il XIV, cioè per tutta l'epoca in cui fiorì lo che fu adottato da Giulio Romano nella cima del campanile di S. Benedetto Po e, poi, in molti suoi edifici, dal Palladio.
Forse ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] Béthune (circa 1212), le opere dell'inglese Gaufredo di Vinsauf (sec. XII-XIII) e quelle, numerosissime, di Giovanni di Garlandia (nato verso libri Della lingua toscana (Firenze 1643) di Benedetto Buonmattei (1581-1647), "il principe dei grammatici ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] cui autore s'è recentemente supposto sia stato un Benedetto Briosco, citato come a Saluzzo in documenti del principio infatti il più di quel tempo presso i re di Francia Luigi XII e Francesco I, prendendo parte alla guerra da questi combattuta in ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...