Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dei Ss. Ermagora e Fortunato sono della fine del sec. XII o degli inizî del XIII. Questi affreschi ripetono vivamente i accomodamento; e si comprende quindi come nel 1750 Benedetto XIV poté cominciare ad introdurre un nuovo ordinamento ecclesiastico ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] continuità a Nonantola, a Ferrara, a Cremona, a San Benedetto di Polirone, a Piacenza, a Verona. Nel movimento
Istituti di cultura. R. Università degli studî: sorta nel sec. XII, ebbe un periodo glorioso nel secolo seguente, poi decadde e cessò. ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] -XIII), le chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S. Agostino e della Misericordia (sec. XIV), il palazzo dal bisogno di denaro, vendé Ancona al cardinale Benedetto Accolti per ventimila scudi d'oro, ordinando al ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] scrittura risale alla metà del sec. IX; dal sec. X al XII si ha la fase di mezzo; quella recente va dalla conquista di della cultura nell'alto Medioevo furono i monaci di S. Benedetto, nei cui monasteri, secondo la prescrizione della regola, non ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Const. Non sine ingenti, 5 gennaio 1720; Benedetto XIII, Const. Ex quo, 8 giugno 1725; Benedetto XIV, Const. Officii Nostri, 15 marzo In Francia, alle ordinanze di Filippo il Bello, di Luigi XII, di Francesco I (celebre è la sua Ordonnance sur le ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] i grandi stati medievali ebbero un vero archivio prima del sec. XII. I papi, fin dai primi tempi, ebbero cura del proprio i registri ebbero delle perdite. In parte fu trasportato poi da Benedetto XI a Perugia; in parte giunse fino a Lucca, dove nel ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] tra i migliori artisti italiani, come il Verrocchio, Benedetto da Maiano, Filippino Lippi, Giovanni Dalmata e fors' XIX e XX e di ricami d'arte popolare.
V. tavv. VII a XII.
Bibl.: V. Kuzsnszky, Aquincum (Guida stampata nel 1925 anche in italiano); C ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] nessun paese come in Italia la scherma assurse fino dal sec. XII quasi a dignità di scienza, che in breve s'impose agli è pervenuto a tutt'oggi solo quello di Fiore di messer Benedetto dei Liberi, friulano, che visse nella seconda metà del Trecento e ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] mottetti. Musicista, mottettista insigne è stato anche don Benedetto Re, maestro di cappella della cattedrale pavese. Di 'univ. di Pavia durante il 1° periodo di reaz. cattolica, ibid., XII (1912); E. Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] di concerti per archi di Antonio Vivaldi e di Benedetto Marcello. La sua potenza d'esecutore e d' Vol. I, Magnificat in Re maggiore; quattro Sanctus; Vol. II, Cantate profane; XII. XIII. I, Passione secondo S. Giovanni; Vol. II, Cantate da chiesa, nn ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...