TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] ora cappella di S. Zenone, e poi, all'inizio del sec. XII, la tomba di Boemondo presso la cattedrale di Canosa di Puglia.
Il la Madonna e angeli. La tomba di Maria d'Aragona (di Benedetto da Maiano?) nella chiesa di Monte Oliveto, a Napoli, segue ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] di Cristo i fedeli si gettano in un bacino di acqua benedetta, o anche nel Nilo. Alle molte feste, in altri tempi del centro dell'ellenismo un carattere nazionale. A partire dal sec. XII-XIII, come si è detto, l'arabo aveva soppiantato il copto; ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] primo impero "mongolo". - Nel secondo quarto del sec. XII, un primo impero "mongolo" con tal nome compare nella Mongolia conquistar terre e regni" (Il Milione, ed. di L. F. Benedetto, p. 87). Non manca del resto completamente l'agricoltura. A questa ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] al bestiame da lavoro si dà da mangiare il pane di rito o benedetto. Nell'Abruzzo, il primo maggio si dànno in pasto ai buoi legumi , nei grandi templi di Dan e di Bethel (I-III Re, XII, 28 seg.), con la disapprovazione dei pii israeliti (cfr. Esodo, ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] ; nel sec. XVIII il cardinale Lambertini, poi papa Benedetto XIV, nei suoi studi canonistici fu del parere che all Karls des Grossen Sachsenzüge, in Forschungen zur deutschen Geschichte, XI e XII (1871-72). Per le relazioni con l'impero d'Oriente: ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] -325), che sarà più tardi seguita da C. Tzetze (sec. XII), il quale trattò delle varie forme di allegoria nell'Esegesi dell'Iliade Qualche rimando speciale si avrà, p. es., in L. F. Benedetto, Il Roman de la Rose e la letteratura italiana, Halle 1910; ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] cattolici, cappuccini, carmelitani, si erano stabiliti in Persia: Innocenzo XII (1691-1700) approfittò del loro lavoro per mandare allo Abraham si recò a Roma nel 1741, e fu confermato da Benedetto XIV il 26 novembre 1742. Tentò di stabilire la sua ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] lato. Accanto al riformatore latino della vita conventuale, Benedetto da Norcia, si delinea una figura di donna, amoureuse. Essai sur l'idéal féminin en Italie à la fin du XIIIe siècle, Parigi 1908; A. Letourneau, La condition de la femme dans ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] fino alla linea del crinale e la segue dall'Alpe di San Benedetto al M. Falterona e all'Alpe di Serra. È questa la Bernicoli, Governi di Ravenna e Romagna dalla fine del sec. XII al XIX, Ravenna 1898; Cardinal Anglico, Descriptio Romandiolae (1371 ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] dopo il 1441 a Ferrara prima (medaglie di Guarino Veronese, di Benedetto dei Pasti, di Gesù Cristo) e poi a Rimini (medaglie di medaglie prendessero una diffusione sempre maggiore. Così nel sec. XII i pellegrini si recavano alla tomba di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...