Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] si trovano già tracce della fabbricazione della carta nel sec. XII; artieri specialisti in carta si trovano nel 1356 a Leesdorf 1275 dell'archivio del monastero dei silvestrini di San Benedetto in Fabriano e dieci protocolli che contengono gl' ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] stesso si proclama più grande di Giona e di Salomone, dei profeti (Matt.., XII, 41-42; XIII, 17) e di Mosè di cui perfeziona l'insegnamento divino in più: "Sei tu il Cristo, il Figlio del Benedetto?", mentre Luca, XXII, 66-70, distingue in due la ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] un forte, di cui si ha notizia al principio del sec. XII; accresciuto dai Normanni, divenne Castel dell'Ovo. Ancora più a occidente e oltre; e altri fiorentini, Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano, esprimevano la loro arte raffinata nelle ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] opere letterarie, e a quella di Rouen, che nel sec. XII possedeva anche codici letterarî.
In Italia la scuola episcopale pavese già Novara, passata in Germania, e alla grande biblioteca privata di Benedetto di S. Michele (morto nel 1091), in cui non ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] X), suffraganei di Gorizia; i vescovati di Cattaro (sec. X), Lesina (sec. XII; con i titoli di Brazza e Lissa), Ragusa (990), Sebenico (1298), Spalato casa ricevono sulla fronte l'unzione con olio benedetto, fatta loro dal pope con un ramoscello; ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] campo in cui le città si contendono il primato. Dal secolo XI al XII primeggiano Lucca e Pisa e si combattono; Pisa, la vittoriosa nel Tirreno, troppo esuberante e preziosa, quale l'ama in Firenze Benedetto da Rovezzano, e più tardi, a Siena, Lorenzo ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di Moab di fronte alla città di Gerico, avendo benedetto l'ultima volta il popolo, muore dopo aver contemplato, che è condannato sia dai profeti sia dalla legislazione sacrale (Deut., XII, 31, XVIII, 10), in nome di un sentimento religioso e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] avvenne dopo l'introduzione in Europa della carta di stracci (sec. XII), il cui uso andò diffondendosi, finché nel sec. XVI si . Precedono il testo del codice la costituzione promulgativa di Benedetto XV, e la professione di fede cattolica; lo seguono ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] della folla di tutta Europa: in Italia, dove specie fra i secoli XII e XVII il dramma sacro fiorisce in ogni regione, e in Umbria . Sui costumi teatrali esiste una famosa satira di Benedetto Marcello intitolata Il teatro alla moda. La satira è ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] le belle tradizioni continuarono nel sec. XVI: Filippo, Benedetto e Bernardo Giunta stamparono classici di ogni genere, del Congrès des Bibliothécaires, Parigi 1925, p. 420 e tavv. VI-XII.
19. - T. W. Lidderdale, Catalogue of the books printed in ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...