QUERINI, Angelo Maria
Marino Parenti
Cardinale, erudito e bibliotecario, nato a Venezia il 20 marzo 1680, morto a Brescia il 6 gennaio 1755. Entrato a sette anni nel collegio dei gesuiti di Brescia, [...] tempo e godette la stima di varî capi e l'amicizia di Benedetto XIV. Arcivescovo di Corfù nel 1723, cardinale e vescovo di Brescia per brevi periodi, anche quando, nel 1730, Clemente XII lo nominò bibliotecario della Vaticana, alla quale fece dono ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] l'oasi di Tuat; e un vago accenno del fiorentino Benedetto Dei che pochi anni più tardi, si sarebbe spinto sino regione Mossi, che seppero mantenersi indipendenti fin dai sec. XI e XII. Gli Haussa e i Fula della regione Nioro furono sconfitti nel ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Nuevo Mundo", nella Historia general y natural de los Indios (cap. XII, p. 202) dice che Irala "prendendo Asunción, trovò i Luigi Cordiviola, Angelo Vena, Gregorio Lopez Naguil, Benedetto Quinquela Martín, Giorgio Soto Acebal, Giuseppe Antonio Terry ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] esplorazione sistematica delle Alpi si fa giustamente cominciare con Orazio Benedetto de Saussure (1740-99) autore dei celebri Voyages dans uni e gli altri vanno soggetti fra il sec. XII e il XIII alla pressione esercitata dalla monarchia capetingia, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] aumentare dopo l'occupazione saracena, nel periodo dal sec. X al XII, che è, anche dal punto di vista demografico, un periodo dei benedettini di Catania, e a quelle di Lorenzo Di Benedetto, di Antonio e di Carmelo Battaglia, e infine alle costruzioni ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Infine, Yāqūt, di origine greca, che visse fra il sec. XII e il XIlI, fece lunghi viaggi a scopo mercantile, e compilò un dei missionarî cattolici. Nel 1602-1605 il gesuita portoghese Benedetto Goes attraversa da Agra (Indostan) all'Afghānistān e al ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] anche di rapporti d'argento e d'oro (Ginevra, Museo).
Secoli XII e XIII. - Le prime notevoli opere in ferro battuto dell'epoca Luigi Matteucci di Faenza, Pietro Maccaferri di Bologna, Benedetto Zalaffi di Siena, i fratelli Molfettini di Bergamo, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] magiara sui Balcani.
Nella seconda metà del sec. XII, l'Ungheria lottò per decennî contro il forte impero . Stefano, S. Emerico, S. Gerardo, S. Ladislao, S. Zoerardo e Benedetto pubbl. da S. Endlicher e F. Mátyás, op. cit.; Regestrum Varadinense, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] del Rattazzi e poi del Cairoli; deputato alle legislature IX, X e XII-XVIII), ebbe pochi mesi di vita.
Il Pungolo. - Si pubblicò un indirizzo filofascista ed è ora diretto da Giulio Benedetti. Ebbe sempre larghi servizî d'informazione specie economico ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Adonis und Esmun, Lipsia 1911, p. 282 segg. e L. F. Benedetto, Le divinità del giuramento annibalico, in Riv. Indo-Greco-Italica, III, d. rom. Philol., I, II, IV, VII, VIII, X, XII, XIII; id. Il dominio sardo, in Revue Dialect. Rom., III, ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...