• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2921 risultati
Tutti i risultati [2921]
Biografie [1458]
Religioni [688]
Storia [518]
Arti visive [440]
Storia delle religioni [162]
Letteratura [168]
Diritto [155]
Diritto civile [113]
Archeologia [65]
Architettura e urbanistica [56]

DESIDERIO da Settignano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] Maddalena oggi in S. Trinita, preponderandovi l'impronta di Benedetto da Maiano che la compì, a detta del Vasari. III, Northampton 1928 e 1929 (con fotogr.); id., Doc. ined. su D. da Sett. e la sua famiglia, in Riv. d'arte, XII (1930), p. 243 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BENEDETTO DA MAIANO – ANTONIO ROSSELLINO – ADOLFO VENTURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO da Settignano (2)
Mostra Tutti

CELESTINO V Papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietro, nato verso il 1210 di povera famiglia, si ritirò presto a vita eremitica sul monte Morrone presso Sulmona, e fu ordinato prete a Roma. Aveva accolto sotto la sua disciplina alcuni transfughi dell'Ordine [...] le mire politiche di Carlo d'Angiò favorite dal card. Benedetto Caetani, il futuro Bonifacio VIII, dominavano la Curia e C., e che celebrò nel cielo del sole l'abate Gioacchino (Paradiso, XII, 139-141), non risparmiò a Pietro da Morrone "che fece per ... Leggi Tutto
TAGS: VESTIBOLO DELL'INFERNO – GIOACCHINO DA FIORE – ORDINE FRANCESCANO – BENEDETTO CAETANI – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V Papa (5)
Mostra Tutti

ALFIERI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo architetto civile di Carlo Emanuele III re di Sardegna, primeggiò fra i creatori e maestri della raffinata ed elegante decorazione barocca che fiorì in Piemonte nel sec. XVIII. Vittorio Alfieri lo [...] astigiana degli Alfieri (v. sopra). Ebbe a padrino papa Innocenzo XII: e alle cure di lui restò affidato quando il padre, continuando Qui dove visse e studiò sino alla maggiore età, Benedetto sentì le prime impressioni artistiche, subendo il fascino ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – VITTORIO ALFIERI – ALESSANDRIA – CORTEMILIA – SAVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

BEATIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Beatificazione è l'atto col quale la Chiesa permette in luoghi determinati (in una diocesi, provincia, regno, ordine religioso) che un servo di Dio, morto in fama di santità, sia onorato col culto pubblico [...] la beatificazione diveniva canonizzazione. Questo sistema durò quasi fino al XII secolo, quando i papi Urbano II, Callisto II e , ma non l'aureola, propria dei santi. Bibl.: Benedetto XIV, De servorum Dei beatificatione et canonizatione, Napoli 1773; ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – CODEX IURIS CANONICI – ORDINE RELIGIOSO – CANONIZZAZIONE – ALESSANDRO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATIFICAZIONE (2)
Mostra Tutti

MONTE SANT'ANGELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo VERGINELLI SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] sinistra dell'altare una magnifica cattedra episcopale di marmo (secolo XII), che poggia su due leoni ed è adorna di un Di stile romanico-ogivale il portale della chiesa di S. Benedetto; notevole il sarcofago della regina Giovanna I nella chiesa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SANT'ANGELO (2)
Mostra Tutti

ASTUTI, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] (Origini e svolgimento della commenda fino al secolo XII, 1933; Rendiconti mercantili inediti del cartolare di della Repubblica giudice della Corte Costituzionale. Bibl.: Necrologi: M. A. Benedetto, in Boll. stor. bibl. subalp., 79 (1981), pp. 315 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALBERICO GENTILI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTUTI, Guido (2)
Mostra Tutti

SARNELLI, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNELLI, Pompeo Fausto Nicolini Poligrafo, nato a Polignano il 16 gennaio 1649, morto a Bisceglie il 7 luglio 1724. Si recò circa il 1665 a Napoli a studiare giurisprudenza, allogandosi al tempo stesso, [...] " dal cardinal Pietro Francesco (Vincenzo Maria) Orsini, ìl futuro Benedetto XIII, allora arcivescovo di Manfredonia, che seguì a Cesena (1680 salvo ad aver poi (24 marzo 1692) da Innocenzo XII il vescovato di Bisceglie, che occupò fino alla morte. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNELLI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO Po

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENEDETTO Po (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI * Paese della Lombardia, in provincia di Mantova. Crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, che risale al sec. X, ed è ora una [...] 13.169 nel 1931; a quest'ultima data figurano accentrati in San Benedetto 2667 ab. Il territorio del comune (69,88 kmq.) produce essenzialmente alla chiesa è la chiesetta dell'Immacolata, del sec. XII, con pavimento a musaico del 1151, che ha nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO Po (2)
Mostra Tutti

BRACCI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato in Roma il 16 giugno 1700, vi morì il 13 febbraio 1773. Si crede scolaro di Camillo Rusconi, ma subì, sul principio, influenze d'altri maestri più strettamente legati alla tradizione berniniana. [...] per la scultura in Roma durante il sec. XVIII il monumento a Benedetto XIII nella chiesa della Minerva, il cui disegno complessivo fu dato da . Nel 1738 fu posta in Ravenna la statua di Clemente XII (museo), in cui il B. si mostra vigorosissimo nella ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CARLO MARCHIONNI – MUSEO CAPITOLINO – CAMILLO RUSCONI – ANDREA CORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a Genova nel 1610, morto a Mantova nel 1665. Pur avendo viaggiato lungamente per l'Italia, il C. può dirsi peculiarmente genovese tanto per l'iconografia quanto per il modo di [...] (1923), pp. 223-53; id., C's Monotypes; A Supplement, ibid., XII (1925), pp. 433-42; Th. Bodkin, New Attributions to G. B. , il Grechetto, Bologna 1928; N. Lasareff, Über einige neue Bilder von Benedetto C., in Städeljahrbuch, VI (1930), pp. 96-108. ... Leggi Tutto
TAGS: NATURE MORTE – INGHILTERRA – MANTOVA – BOLOGNA – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 293
Vocabolario
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali