MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] di disfarsi di ogni dipendenza dal monastero di S. Benedetto nelle investiture di beni. Bonifacio IX eresse per lui le due correnti, l'una favorevole, l'altra ostile a Luigi XII, l'atteggiamento del marchese di Mantova, confinante con la Venezia e ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] , databile, sulla base della tipologia delle spade, al xiii-xii secolo.
Nel Bronzo Finale continua l'utilizzazione dei castellari; a Andrea Ansaldo (1985); Il genio di Giovanni Benedetto Castiglione il Grechetto (1990).
Una parte dell'attività ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] , appare nella porta della facciata della chiesa di S. Marco (sec. XII). Coevi di quelli di Conversano, di Brindisi e di Benevento (secoli XI-XII), gli avanzi del chiostro di S. Benedetto constano d'una campata con volta a crociera e di quattro ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] dell'arte, I, Torino 1927, passim; G. Medri, Il tempio di S. Benedetto in F., Ferrara 1927; A. Lazzari, La musica alla corte dei Duchi di F di Ferrara alla S. Sede (1598), in Rivista st. it., XII (1895), pp. 1-57; P. Sitta, Le finanze estensi, ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] non fu del tutto raggiunta se non nei primi anni del secolo XII, tra il 1120 e 1127; ché soltanto in un documento 39, quale Camerlengo della repubblica veneta, si trovò a Brescia Benedetto Marcello (v.).
Le tre istituzioni che in Brescia tennero ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] pontificia, che è ornato di stemmi e dell'iscrizione: "Clemens XII P. M. ex aere solido fingi iussit".
Il bilanciere, detto a partire da Martino V e la sala delle cere di Benedetto Pistrucci, incisore romano (1784-1855) vissuto lungamente a Londra, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] 1561 e la Pieve di Santa Maria (seconda metà del sec. XII, primi del XIII) è il monumento più cospicuo del tempo Rinascimento è proclamato nell'aerea loggia di questa chiesa attribuita a Benedetto da Maiano e nel tempio dell'Annunziata a tre navi e ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] perseguita gli altri figli di lei. Il drago passa quindi sulla spiaggia (XII, 1-18), evoca fuor dal mare una bestia con dieci corna e lo attestano la notizia delle imagines che l'abate Benedetto portò da Roma in Inghilterra sulla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Subasio, a 781 metri d'altezza, dell'abbazia di S. Benedetto, la cui origine si è voluta riportare senza sicuri documenti al , però, risorge oggi a nuova e più lieta vita. (V. Tavv. I-XII).
Bibl.: F. M. Angeli, Historiae, libri 2, edit. da fra F. ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] ). Rimpetto a questo il monumento in onore del papa Benedetto XI di Giovanni Comin. Nell'attigua cappella degli Apostoli la fra le più antiche e complete d'Italia; innalza fra il sec. XII e il XIII la sua domus lapidea col grande salone detto poi dei ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...