ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] ).
Martino fu tradotto a Costantinopoli, finendo in carcere, da cui fu liberato soltanto nel 1337 per intercessione di papa BenedettoXII e di Filippo VI di Francia, dietro l’impegno esplicito di non prendere le armi contro l’impero bizantino. Nel ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] del capitolo; essa avvenne tra il 4 ottobre 1336 (morte di Landolfo I, il predecessore) e il 24 marzo 1337 (conferma di BenedettoXII), e non nel 1338 (secondo l’opinione di Michele Garruba, 1844, p. 269 nota 1). Seguì la consacrazione a Roma, da ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] l’anno successivo prima di raggiungere quella sede. Per motivi imprecisati il capo della delegazione nominata nel 1338 da BenedettoXII, Nicolas Bonet, dovette rapidamente rientrare ad Avignone e il M. prese il suo posto, pur senza che vi fosse ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] dei vicari generali di Pietro da Todi e alla nomina di due ‘amministratori generali’ dell’Ordine da parte di BenedettoXII (31 dicembre 1341).
Nel gennaio 1343 fu di passaggio presso il convento di Firenze proveniente dalla Curia avignonese. Fu ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] da Ceccano e Rinaldo di Morolo, e:il C., moralmente complice del fratello, il 6 marzo 1339 fu esortato dal pontefice BenedettoXII a condannare il delitto e a giungere ad un accordo con la parte avversa, raggiunto nell'estate 1339. Ma già nell ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] , nel 1336, occupò Ceprano, attaccando contemporaneamente Riccardo da Ceccano detto "Vetulus". Il 14 luglio 1338, da Avignone, BenedettoXII con una sua lettera ordinava al rettore della Campagna e Marittima, Ruggero "de Vintrono", di assolvere un ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] di Bologna, sede di uno studium generale dell’ordine, del quale viene indicato come professor in una lettera di BenedettoXII che - datata 26 febbraio 1340 - fa riferimento a fatti accaduti a Bologna in un passato non meglio precisato (Benoit ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] risulta però vicario del solo Giovanni; in questa veste presenziò il 28 ottobre 1339 alla promessa di fedeltà del suo signore a BenedettoXII, atto che pose fine a due decenni di ostilità con la sede apostolica (tra il 7 e il 16 maggio 1341 il ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] diacono di S. Teodoro, insieme con altri sette prelati. La considerazione in cui fu tenuto da Giovanni XXII prima e da BenedettoXII poi gli valse numerosi benefici. Dal 25 genn. 1317, giorno in cui ricevette la chiesa di S. Lorenzo in Salerno, fino ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] il 5 ottobre dello stesso anno gli si riservava una prebenda nella chiesa di Burgos.
Con l'avvento al pontificato di BenedettoXII cominciava per il B. il periodo di più rapida ascesa: fin dal dicembre 1334 il nuovo pontefice gli conferiva la nomina ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...