NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] l’ufficio di custode del Sacro convento, anche se all’epoca si trovava ancora ad Avignone, presso il cardinal Orsini. BenedettoXII, non tenendo conto di questa terna, scelse il francescano Pastore de Serrats che, nella bolla di nomina, dice capace ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] presto raggiungere una certa fama, a conferma di quanto dice il Villani: fu infatti tra i "magistri" convocati da BenedettoXII, successo a Giovanni XXII, a Sorgues (Pons Sorgiae) per trattare e definire la questione della visione beatifica (il papa ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] Unica traccia della sua breve attività pastorale è un documento di scarsa importanza, una dispensa matrimoniale inviatagli da BenedettoXII il 5 giugno 1340 (Benoit XII, Lettres communes a cura di S.M. Vidal, II, Paris 1903, p. 234, n. 7641).
L'anno ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] parte dall’ambiente della metropolitana, BenedettoXII lo designò canonico e arcidiacono 1910, n. 6688; Urbain V (1362-1370) Lettres communes, a cura di M.-H. Laurent, I-XII, Paris-Rome 1954-1989, I, n. 3845; III, nn. 9587, 10295, 10868, 10880, 10881 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] sperava di prevenirlo grazie alla riconoscenza che il re d'Inghilterra doveva alla S. Sede: dal 1337 al 1341 BenedettoXII infatti aveva impedito al re di Francia di debellare Edoardo III, allora in una posizione difficile, e aveva fatto pressioni ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] su Fabriano, sovrapponendosi alle istituzioni comunali. Ma il suo non era un potere incontrastato. Nel 1336 BenedettoXII insistette, minacciando pene spirituali, per ottenere il risarcimento dei danni arrecati dai Fabrianesi durante le ostilità ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] anche i da Correggio (Azzo, Simone e Guido), sostenitori del dominio scaligero a Parma. Nel maggio del 1337 BenedettoXII replicò le intimazioni: ad Avignone i signori si fecero rappresentare dalla nota ambasceria composta da Guglielmo da Pastrengo ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] particolare negli anni Quaranta. Nell’inchiesta ordinata da BenedettoXII sulla Marca di Ancona (1341), Gentile e comunale. Parte I: Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] , come si è visto, e proprio nella primavera era impegnato nella grande spedizione di grano di Puglia in Armenia che BenedettoXII aveva commissionato ai Bardi). Dopo il 1338 il B., che aveva senza dubbio accumulato una discreta fortuna (si era ad ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] , che però non molto dopo, su invito di BenedettoXII e per la mediazione di Perugia, restituì alla Chiesa di Castello, III, Città di Castello 1911, pp. 74-76; Benoît XII (1334-1342). Lettres closes et patentes intéressant les pays autres que la ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...