MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] . A una prima, effimera tregua si approdò nel 1335, in virtù della politica conciliatrice caldeggiata dal nuovo papa BenedettoXII che tentava di ricondurre all'ordine Marca e Romagna. Le imprese del M., di Galeotto e di Ferrantino, pertanto ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] Sorbona, reputandolo idoneo. Divenne magister in teologia nel 1334.
Nel 1336 partecipò alla commissione istituita dal papa BenedettoXII per vagliare i nuovi Statuta benedictina imposti ai frati minori in trenta articoli che normavano più aspetti ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] concludere l'opera: la morte potrebbe essere avvenuta nello stesso 1334, come farebbe credere la mancata menzione del successivo papa (BenedettoXII, eletto il 20 dicembre di quell'anno), o poco più tardi; nè si può indicare il luogo, dato che non ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] , tenutosi a Siena, adeguandone la legislazione alle costituzioni di Guillaume Farinier (Assisi, 1354) e a quelle papali volute da BenedettoXII (1336).
Al vertice dell'Ordine M. fu confermato per due ulteriori trienni, nel 1362-65 e nel 1365-68 ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] 1377, è plausibile l’identificazione del personaggio con l’omonimo chierico figlio di Pietro Sessa cui nel 1341 BenedettoXII conferì un canonicato della cattedrale milanese, previa rinuncia a un canonicato nella collegiata di S. Vittore di Travaglia ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] , e Saint-Geniès dovette cercare di contemperare gli interessi aquileiesi con quelli papali, assecondando il mutevole attivismo di BenedettoXII e Clemente VI (1342-52). L’equilibrio era precario e Saint-Geniès fu spesso rimproverato dai papi per ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] a Perugia il G. avrebbe formato la lega delle città guelfe dell'Umbria. Il 15 ottobre dello stesso anno, papa BenedettoXII, contro la consuetudine che voleva tali cariche riservate ai soli cittadini romani, lo nominò senatore, sindaco e difensore di ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] ricevette un duro colpo nel 1333, quando papa BenedettoXII nominò un vicario speciale per la diocesi di III, Parma 1990-1991, cap. X, pp. 307, 346, cap. XI, pp. 12, 41, cap. XII, pp. 61, 74, 139, cap. XIII, pp. 5, 8, 36; M. Villani, Cronica. Con ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] , che si era imposto come signore di Fermo: non a caso, nel giugno 1341, negli atti di un’inchiesta ordinata da BenedettoXII per far luce su quanti occupavano beni della Chiesa nella Marca, viene annoverato tra i principali adherentes et seguaces di ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] nelle immediate vicinanze, tra il 1° e il 26 dic. 1331.
Giovanni XXII, il quale incamerò i suoi beni, e, dopo di lui, BenedettoXII fecero proseguire le indagini sul suo conto anche dopo la morte al fine di recuperare i suoi beni e i suoi debiti sia ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...