PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Nazionale, cod. XIV.B.20; Die Künstlerbiographien, 1934, pp. XI, 16).
La fama di Passeri rimane legata all’ampia circolazione della Nell’editare il manoscritto delle Vite posseduto dal pittore Benedetto Luti, legato a Pio e al pittore Giuseppe ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] quarto porticato, palazzo Monti, e il quinto, palazzo Benedetti, furono iniziati dopo il 1777 e compiuti intorno all ed altri movimenti dell'Ottocento nelle Marche, in Atti del XI Congresso di storia dell'architettura ... 1959, Roma 1965, pp ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] di Firenze, in Bollettino d'arte, X (1916), pp. 1-3; M.L. Tosi, Sculture inedite di B. da Rovezzano, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 35-42; M. Wackernagel, Il mondo degli artisti nel Rinascimento fiorentino (1938), Roma 1994, pp. 92, 108, 125 s ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] la sua storica centralità fra Wiligelmo e Benedetto Antelami è utile a dichiararne la sostanziale suoi seguaci, in Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] questi lavorò, avvalendosi della collaborazione di Benedetto da Maiano, il cui influsso è 928 ss., A. L. Mayer, F. D., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp. 242 s.; F. Perez Sodano, Notas del Archivo de la catedral de ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] dove era raffigurata la Trinità tra i ss. Gerardo e Benedetto (Oretti). Al 1410 circa risale anche la Crocifissione ( di area emiliana dalla metà alla fine del Trecento, in Musei ferraresi, XI (1981), pp. 140-154; C. Volpe, La pittura gotica. Da ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Tenno (1780); il Ritratto di s. Giuseppe Benedetto Labre già in collezione Rizzoli a Cavalese (1780 Un elenco di artisti trentini del 1808, in Studi trentini di scienze storiche, XI (1930), 2, p. 141; L. Felicetti, Memorie storiche di Cavalese, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] Museo civico di Treviso e quello di Giovanni Benedetto Civran (Chioggia, vescovado), realizzato in occasione pp. 163-170; G. Marini, A print by A. L., in Print Quarterly, XI (1994), pp. 425 s.; G. Nepi Scirè, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Guida ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] con Madonna e santi, ora nel Museo civico (1468; da S. Benedetto), dove si conserva anche una tavola con Madonna, s. Anna e s.; R. Longhi, Una Crocifissione di B. Gozzoli giovine, in Paragone, XI (1960), n. 123, pp. 3-7; L. Bertolini-M. Bucci, ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] da Filippo Brunelleschi ai Nigetti, per non dire di Benedetto da Maiano dal quale i Coppedè vantavano una discendenza a Roma. G. C., (catal. mostra fotografica), Roma 1982; R. Bossaglia-M. Cozzi, I Coppedè, Genova 1982; Encicl. Ital., XI, p. 327. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...