DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] e sei mesi nella seconda metà del sec. X e che appare registrato in quasi tutti i cataloghi (esclusi tre) come "Domnus" o "Dorrinus de Suri" tra Benedetto VI (iq genn. 973 - giugno del 974) e Benedetto VII (ottobre del 974 - 10 luglio 983), prima ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] .
Nel 1273, in seguito agli accordi di pace promossi da papa Gregorio X, il G. fu richiesto come ostaggio del re Carlo d'Angiò insieme Collina, Montebovaro e Mesaurese e sul monastero di S. Benedetto in Alpe, oltre a 500 fiorini.
L'anno successivo ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] Castello 1916) e sui Poeti epici e latini del secolo X (Roma 1920). Negli ultimi anni di vita scrisse un'ampia De Carmine Ausonii quod inscribitur Ludus septem Sapientium, ibid. 1926; Benedetto di Norcia, ibid. 1928; Il Dies irae e l'innologia ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] , pp. 101, 220-222, XCVII; I. Ursu, Uno sconosciuto stor. venez. del secolo XVI (D. D.), in Nuovo Arch. ven., n. s.; X (1910), pp. 5-24; F. Babinger, Angiolello (Degli Angiolelli), Giovanni Maria, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, p. 278 ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] . 1516, prospettava a Lorenzo de' Medici, nipote di Leone X e duca di Urbino, l'opportunità del suo accasamento "con M. fu visitata da Goro Gheri, il quale informò tosto Benedetto Buondelmonti dell'impressione positiva ricevuta: d'aspetto M. appariva ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] sì buona quanto voi dite".
La donna era Costanza di Leone di Benedetto Strozzi, da cui il B. ebbe le figlie Costanza e suor Fiammetta di Giovanni di Antonio Gerini.
Dopo la morte di Leone X i rapporti fra Michelangelo e il B. si allentarono, anche ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] al dogato - rifiutò di tenere fede agli accordi, Benedetto Doria, sulla cui nave era imbarcato anche il F., 1447 tra Alfonso d'Aragona e Giano Campofregoso, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, p. 323; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] prima dello zio Giuseppe dal Verme e poi del canonico Benedetto Bissi, prevosto della cattedrale e vicario generale della diocesi, Pier Maria Campi (1569-1649) per la canonizzazione del pontefice Gregorio X (nn. 82-93) e le Cronache di cui si servì ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] Théry, p. 168). Il 15 genn. 1337 il pontefice Benedetto XII sollecitava il M. ad adoperarsi per la pace, ma XIII, cc. 127v, 128-130, 134v, 178, 181-183, 212 s., 250; C.X.9: Miscellanea, cc. 120v, 223; Agnolo di Tura del Grasso, Cronaca senese, a cura ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti Croci Benedetto, b. 1155, test. del 23 ott. 1451). Da lei antiquis monumentis, Venetiis 1749, VII, p. 322; VIII, p. 164; X, p. 28; G. Degli Agostini, Istoria degli scrittori veneziani, I, ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...