BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] essersi ricreduto sul conto di lui, perché nel 1521 gli affidò una delicata missione segreta.
Dopo la definitiva rottura di Leone X con Francesco I e dopo che i Francesi erano stati espulsi dal Ducato di Milano nel quale l'esercito ispano-pontificio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] governato la Repubblica di Genova sino dell'anno MC, cc. 64r-66r; X.2.168: A. Della Cella, Famiglie di Genova, cc. 467 s p. 126; La venuta di Luigi XII a Genova nel MDII descritta da Benedetto da Porto, a cura di A. Neri, in Atti della Società ligure ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] : S. Vincenzo al Volturno e S. Benedetto di Montecassino. Inoltre, come già sottolineato, occorre Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997, pp. 181, 189; T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] la G. si avvalse del sostegno del pontefice Pio X, di cui condivideva la concezione di un associazionismo fondato eminentemente relativa eclissi per la G. durante il pontificato di Benedetto XV, non si tradusser0 in un completo abbandono da ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] della quale, oltre il D facevano parte Stefano Cicala, Benedetto Spinola, Giacomo Di Negro, Paolo Vivaldi, Pier Battista "q. reverendissimi".
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, m. r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 56; ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] cui si dichiara notaio il "vir clarissimus" Benedetto, che è tra i sottoscrittori in una charta 70; J. Jarnut, Storia dei Longobardi, Torino 1995, pp. 90, 92; T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] per sottrargli la compagna, aveva sposato una nipote di papa Benedetto III, facendo in tal modo la propria fortuna materiale e dominare la scena politica cittadina fino almeno alla metà del X secolo, dalla quale inoltre discesero i Tuscolani e quindi ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] dispute in esso tenute per la nuova aggregazione alla veneta nobiltà estesa in X lettere da N. B. P. V. Con inserte le parti proposte, Padova 1807, p. 31; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia. Storia delle trattative diplomatiche ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] legati al Maggi.
Il B. trovò un sostenitore nel papa Benedetto XI, trevigiano di nascita e per lunghi anni provinciale dei De gestis Heinrici VII caesaris historia augusta, in Rerum Italic. Script., X, Mediolani 1727, coll. 345 s., 364 s., 374; Iacobi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] fu eletto membro dell'ambasciata inviata al papa Leone X de' Medici per congratularsi della sua ascesa al 1858, I, p. 110; II, p. 28; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi, Firenze 1860, pp. 7, 38; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...