COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] sua elezione. Quando Celestino abdicò e gli successe come papa Benedetto Caetani (dicembre 1294), il C. accettò la nuova situazione saline di Carcassona (duemila fiorini all'anno) e Luigi X aggiunse una ulteriore somma di mille fiorini annuali, dalle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] Pietro sia stato eletto papa dopo la morte di Benedetto VII. Pietro accompagnò l'imperatore nei suoi spostamenti durante in Die Ottonenzeit), visto da Mallio che l'attribuì a Giovanni X, non dice nulla della sua fine tragica. Vi si ricorda invece ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] sorta tra i due cenobi di S. Benedetto vecchio e S. Benedetto novello (1264-67), infine promosse il Innocent IV, a cura di É. Berger, Paris 1884, n. 8209; Les registres de Grégorie X (1272-1276) et de Jean XXI, a cura di J. Guiraud, Paris 1892-93, nn. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] 1405 cominciarono a giungere voci della spedizione che Benedetto XIII aveva intrapreso verso l'Italia, con Codice diplomatico sulmonense, a cura di N.F. Faraglia, Lanciano 1878, p. X; Theodoricus de Nyem, De scismate, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] la guida di G. Fabri. Nel 1565 divenne abate di S. Benedetto di Capua, per essere chiamato di lì a poco a Roma, II, Bruxelles 1947, pp. 781-798; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, ad Indicem; L.-E. Halkin, Les archives des nonciatures, in ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] Calvillo, che in qualità d'inviato di papa Benedetto XIII voleva avviare trattative dirette con Bonifacio IX al . 52, 55, 59-62; Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclés., X, coll. 388 s.Per il monumento sepolcrale v.: Caetani, Domus Caietana, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] monastero cisterciense di Vallalta e dell'annessa chiesa di S. Benedetto (Lupi, coll. 1003-1006), cui il vescovo subito donò capp. VII-IX), per poi svolgere un'ampia trattazione (capp. X-XIX) che prende le mosse dai diversi nomi dati all'eucarestia: ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] una nave, e nel mese di aprile 1502 ottenne da Benedetto Pagagnotti, vescovo di Vaison, l'appalto della riscossione di soglio pontificio il cardinale Giovanni de' Medici, Leone X; in conseguenza di questi fatti dovette necessariamente diminuire anche ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] come probabilmente tutti i cardinali italiani, aveva votato per Benedetto Caetani, nel conclave del 1305, la sua scelta card. G. Longo, bergamasco, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, X (1916), pp. 149 s.; I. Costa, Notizia della vita e delle ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] la successiva tappa salernitana presso il monastero di S. Benedetto, prima del ritorno ad Anagni ove, completati i lavori V. Fenicchia, Pietro, vescovo di Anagni, santo, in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 663 s.; P. Toubert, Les structures ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...